• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [5]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Fisica [2]

penicillina

Vocabolario on line

penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] -ritardo, preparati comunemente usati in terapia, contenenti sostanze in grado di ostacolare la rapida eliminazione della penicillina da parte dei tubuli renali o di ritardarne l’assorbimento rendendola meno solubile. 2. Verde p., colore verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] del fungo ascomicete Penicillium notatum (gli altri tre sono denominati F, X, K): è la forma più attiva di penicillina naturale. In musica, G è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, della nota sol nei paesi germanici e anglosassoni ... Leggi Tutto

benżilpenicillina

Vocabolario on line

benzilpenicillina benżilpenicillina s. f. [comp. di benzil- e penicillina]. – Altro nome della penicillina G. ... Leggi Tutto

penicillaṡi

Vocabolario on line

penicillasi penicillaṡi s. f. [der. di penicill(ina), col suff. -asi degli enzimi]. – Denominazione generica di enzimi, prodotti da numerosi batterî che idrolizzano la penicillina a sostanze prive di [...] attività antibiotica; le penicillasi più attive sono quelle codificate dai plasmidî dei batterî gram-negativi: vengono usate negli esami colturali per inibire in vitro l’azione antibatterica della penicillina stessa. ... Leggi Tutto

penicillino-

Vocabolario on line

penicillino- [da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina. ... Leggi Tutto

tolleranza

Vocabolario on line

tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] , dello stomaco per alcuni cibi; avere o non avere t. per un medicinale, per un farmaco (per la penicillina, per i sulfamidici, ecc.). In biologia, t. immunitaria o immunologica (o anche immunotolleranza), condizione biologica particolare, che si ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] siringa: fare un’i.; farsi fare delle i.; il medico gli ha prescritto una serie di iniezioni di calcio, di penicillina; farsi una i. di eroina; i. intradermiche, sottocutanee o ipodermiche, intramuscolari, endovenose (o intravenose), a seconda che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] del nome di cose note caratteristiche: v. bandiera, v. bottiglia, v. malva, v. mare, v. oliva, v. oro, v. palude, v. penicillina, v. pisello, v. pistacchio, v. ramarro, v. reseda, v. smeraldo, v. sottobosco (e anche, solo nel linguaggio della moda, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fenilacetamide

Vocabolario on line

fenilacetamide (o fenilacetammide) s. f. [comp. di fenil- e acetam(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido fenilacetico, che si presenta in cristalli incolori, usati nella sintesi della penicillina [...] G ... Leggi Tutto

antibïòtico

Vocabolario on line

antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze, di struttura chimica molto complessa (penicillina, streptomicina, tetracicline, ecc.), capaci di impedire la crescita o la sopravvivenza di microrganismi (talora anche di altre cellule viventi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
penicillina
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium...
dicloxacillina
Composto, C19H17Cl2N3O5S; è una penicillina semisintetica che non viene alterata dalla penicillinasi; è indicata nella terapia delle infezioni da stafilococco resistente alla penicillina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali