• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [5]
Geografia [5]
Industria [2]
Arti visive [2]
Botanica [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

penìṡola

Vocabolario on line

penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze [...] dimensioni che articolano il contorno dei continenti: la p. italica, iberica, scandinava, balcanica, indiana; l’Italia è una p.; la all’altro della penisola. 3. Per analogia, nel linguaggio dell’arredamento, si definiscono a penisola quei tavoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pirenàico

Vocabolario on line

pirenaico pirenàico (non com. pirenèico) agg. [dal lat. tardo Pyrenaĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Pirenei (spagn. Pirineos; fr. Pyrénées), catena montuosa dell’Europa sud-occid. che si innalza tra la penisola [...] iberica e la Francia, dall’oceano Atlantico al mare Mediterraneo, per una lunghezza di 432 km: i valichi p., gli altipiani p.; aspetti della vegetazione p.; penisola p., denominazione con cui talvolta è indicata la penisola iberica. ... Leggi Tutto

ibèrico

Vocabolario on line

iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee [...] i.; arte i.; lingue i. (indicate collettivamente con il s. m. iberico), le lingue parlate dagli antichi Iberi, che presentano notevoli affinità con il basco e il berbero. 2. Della penisola iberica odierna e dei paesi che vi si trovano (Spagna e ... Leggi Tutto

luṡitano

Vocabolario on line

lusitano luṡitano agg. e s. m. (f. -a) [dal port. lusitano]. – Relativo o appartenente alla Lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale (corrispondente all’incirca all’attuale Portogallo), [...] e all’antica popolazione di stirpe iberica che abitava originariamente quella regione: l’antica civiltà lusitana. Come sost., abitante della Lusitania storica: le guerre dei Lusitani contro i Romani. Per estens., portoghese; in aggettivi composti, ... Leggi Tutto

Spagna

Vocabolario on line

Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni attribuite a varî tipi di pigmento bianco di qualità economica, costituito da creta purificata, da sale basico di bismuto (nitrato o cloruro) o, un tempo, ... Leggi Tutto

pleurodèle

Vocabolario on line

pleurodele pleurodèle s. m. [lat. scient. Pleurodeles, comp. di pleuro-2 e gr. δῆλος «manifesto»]. – In zoologia, genere di anfibî urodeli con due sole specie, tra cui Pleurodeles waltl, la più grossa [...] salamandra europea, lunga anche più di 30 cm, diffusa nella penisola iberica. ... Leggi Tutto

tomillar

Vocabolario on line

tomillar 〈tomil’àr〉 s. m., spagn. [der. di tomillo «timo1»]. – Formazione vegetale del tipo gariga, diffusa nelle regioni mediterranee più aride, in particolar modo nella penisola iberica, composta di [...] suffrutici appartenenti per lo più al genere timo delle labiate, che può comprendere anche specie appartenenti a generi diversi, come la salvia, la lavandula e il rosmarino ... Leggi Tutto

romànico¹

Vocabolario on line

romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] dall’Atlantico all’Oder (in cui sono comprese l’Inghilterra, la Scandinavia merid., l’Italia e la penisola iberica settentr.), caratterizzata da tendenze e movimenti diversi, dovuti alle tradizioni e condizioni storiche delle varie regioni europee e ... Leggi Tutto

otarda

Vocabolario on line

otarda (o ottarda) s. f. [dal fr. outarde, che è il lat. avis tarda, propr. «uccello lento»]. – Uccello gruiforme (Otis tarda) della famiglia otididi, di grandi dimensioni (i maschi possono raggiungere [...] un metro di altezza), diffuso nei campi, nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree della penisola iberica e dell’Europa orient.: ha zampe lunghe e robuste, che ne fanno un ottimo camminatore, piumaggio giallo rossiccio nelle parti superiori ... Leggi Tutto

viṡigòtico

Vocabolario on line

visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] e di qui penetrato, tra il 4° e il 6° sec., in Grecia e nei Balcani, quindi in Italia, nella Gallia e nella Penisola iberica: le migrazioni, le invasioni v.; l’arte, la cultura, la lingua visigotica o visigota. In partic., diritto v., l’insieme delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Iberica, Penisola
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera di molto le penisole italiana e balcanica,...
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La quarantina di staterelli musulmani sorti in al-Andalus dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali