• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Zoologia [106]
Industria [26]
Botanica [21]
Storia [20]
Medicina [18]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Militaria [15]
Arti visive [13]

cartolàio

Vocabolario on line

cartolaio cartolàio (region. cartolaro) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chartularius: v. cartulario1, nel sign. 2]. – Chi vende carta, quaderni, matite, penne, inchiostro e altri oggetti di cancelleria [...] occorrenti per scuola, studio, ufficio, ecc ... Leggi Tutto

ìbis

Vocabolario on line

ibis ìbis (letter. ibi, anche f.) s. m. [dal lat. ibis ibĭdis, gr. ἶβις, voce di origine egiziana]. – Nome di varie specie di uccelli della famiglia treschiornitidi, cosmopoliti ma assenti nelle regioni [...] settentrionali dei due emisferi; l’i. sacro (Threskiornis aethiopica), uccello sacro agli antichi Egizî, con testa e collo nudi, neri, il resto del corpo bianco, e l’apice delle penne primarie e secondarie nero. ... Leggi Tutto

colómbo¹

Vocabolario on line

colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] di vecchie torri abbandonate (donde il nome) e di altri edifici: ha colore cenerino, con due strisce nere sulle penne copritrici e le remiganti secondarie, collo cangiante per riflessi verdi e rosso violacei. In passato molto apprezzato e ricercato ... Leggi Tutto

uncino

Vocabolario on line

uncino s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus «uncino, arpione», e questo dal gr. ὄγκος]. – 1. Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa: il secchio [...] della circonvoluzione dell’ippocampo. 4. In zoologia, nome delle formazioni microscopiche, chiamate anche amuli, portate dalle barbule delle penne degli uccelli e che servono ad ancorare le barbule fra loro dando coesione ed elasticità al vessillo. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] inserito per la sostituzione (per es., il tubetto di plastica contenente inchiostro usato per caricare alcuni tipi di penne stilografiche, la parte filtrante di alcuni filtri per olio negli autoveicoli, ecc.). In elettrotecnica, condensatori a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] la speranza de l’a. (Dante); grande distanza da terra: prendere altezza, di un velivolo, prendere quota. Fig.: tentavano con penne di aquila le a. quasi empiree della libertà e della fede (I. Nievo); sa sollevare l’uditorio ad a. inattese; essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] palude, Che ’ntorno a li occhi avea di fiamme rote (Dante); fare la r., di tacchini, pavoni, ecc. che rizzano le penne della coda disponendole a forma di ventaglio, e, fig., di persona che si pavoneggia. Nella lingua poet. ant., ciascuno dei cieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pompétta

Vocabolario on line

pompetta pompétta s. f. [dim. di pompa1]. – Pompa di piccole dimensioni; in partic., nome dato a svariati piccoli arnesi di uso comune che hanno funzione aspirante o premente (per es., oliatori per macchine [...] da cucire, spruzzatori di profumo, stantuffi di penne stilografiche, e sim.). P. tiralatte, campanula di vetro o di plastica, munita di una pera di gomma, con la quale si estrae artificialmente il latte dalla mammella della nutrice. ... Leggi Tutto

omeosòmo

Vocabolario on line

omeosomo omeosòmo agg. [comp. di omeo- e gr. σῶμα «corpo»]. – Propr., che ha corpo uguale. In zoologia, razze o., denominazione proposta negli anni ’40 del Novecento per quelle razze di polli nelle quali [...] la forma generale del corpo è simile a quella delle specie selvatiche del genere gallo (Gallus): in tali razze le uova sono bianche e i pulcini mettono precocemente le penne. ... Leggi Tutto

barba¹

Vocabolario on line

barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] di piante, in alcune regioni d’Italia, le cuscute. b. Ciascuno dei due processi laterali, di sostanza cornea, del vessillo delle penne degli uccelli, inseriti sui due lati del rachide; su essi si inseriscono le barbule, che a loro volta portano le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Enciclopedia
Penne
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE
PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali