• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Zoologia [106]
Industria [26]
Botanica [21]
Storia [20]
Medicina [18]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Militaria [15]
Arti visive [13]

ciclocònio

Vocabolario on line

cicloconio ciclocònio s. m. [lat. scient. Cycloconium, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. κόνις «polvere»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia delle demaziacee, con una sola specie (Cycloconium [...] oleaginum), parassita delle foglie dell’olivo, nelle quali determina la malattia detta «vaiolo» o «occhio di pavone»: sulle foglie compaiono macchie rotonde, chiare e scure, che ricordano gli ocelli delle penne del pavone. ... Leggi Tutto

eudipte

Vocabolario on line

eudipte s. m. [lat. scient. Eudyptes, comp. di eu- e gr. δύπτης «tuffatore»]. – Genere di pinguini che comprende specie caratteristiche per il becco compresso lateralmente e per le sopracciglia formate [...] da due ciuffi di lunghe penne. ... Leggi Tutto

rigirìo

Vocabolario on line

rigirio rigirìo s. m. [der. di rigirare], tosc. – Movimento indaffarato e poco chiaro, quindi strano, sospetto, di una o più persone, talora anche di cose: questo r. non mi va a genio; don Abbondio ... [...] ’altro, seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse essere tutto quel r. (Manzoni); era bello a vedere quel povero spazzacamino in mezzo a tutte quelle vestine di tanti colori, a tutto quel r. di penne, di nastrini, di riccioli (De Amicis). ... Leggi Tutto

topino²

Vocabolario on line

topino2 topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. [...] irundinidi (Riparia riparia), chiamato anche moscone, insettivoro, migratore, abbondante anche in Italia: ha coda poco forcuta, colore delle penne grigio bruno, bianco sul ventre, e costruisce il nido in gallerie scavate lungo le rive dei fiumi. ... Leggi Tutto

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] e nel linguaggio venatorio, massa, di forma sferica o ovale e più o meno compatta, di materiali non digeriti (peli, penne, ossa) che si accumulano nello stomaco di uccelli per lo più rapaci da cui vengono successivamente rigurgitati; il reperimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

filopiuma

Vocabolario on line

filopiuma s. f. [comp. di filo1 e piuma; lat. scient. filopluma]. – Tipo particolare di penne degli uccelli con rachide così fine che sembra un pelo, calamo corto, barbe mancanti del tutto o quasi; si [...] trovano intorno alle narici o sulle zampe, oppure sono disposte, con funzione di vibrisse, attorno all’apertura boccale ... Leggi Tutto

marcato

Vocabolario on line

marcato agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] 2. In araldica, attributo dei dadi con i punti di smalto diverso (per es.: d’argento m. di nero), e dell’aquila con le penne distinte da linee d’altro colore. 3. In biologia e in medicina nucleare, sostanza m. (o tracciante), la sostanza che è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

kiwi

Vocabolario on line

kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] , robuste, ali ridotte a moncherini quasi invisibili, e mantello marrone scuro, che sembra fatto di peli più che di penne. 2. Pianta da frutto (Actinidia chinensis), originaria della Cina sud-occid., recentemente introdotta anche in Italia e ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

semipiuma

Vocabolario on line

semipiuma s. f. [comp. di semi- e piuma]. – In zoologia, tipo di penna di rivestimento di alcuni uccelli (casuarî e struzzi), di costituzione intermedia fra le piume e le penne di contorno, caratterizzata [...] da un rachide filiforme, ma robusto, e da un iporachide di uguali dimensioni ... Leggi Tutto

portamatite

Vocabolario on line

portamatite s. m. [comp. di portare e matita], invar. – Astuccio per tenervi le matite (sinon. quindi di portalapis, nel sign. 2) o anche le penne (sinon. quindi di portapenne nei sign. 2 e 3). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
Penne
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE
PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali