• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Zoologia [106]
Industria [26]
Botanica [21]
Storia [20]
Medicina [18]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Militaria [15]
Arti visive [13]

nitticora

Vocabolario on line

nitticora nittìcora (o nictìcora) s. f. [lat. scient. Nycticorax nycticorax, dal gr. νυκτικόραξ «corvo notturno»]. – Uccello della famiglia ardeidi, di abitudini crepuscolari e notturne, di doppio passo [...] e nelle zone umide: è lungo circa 60 cm, ha testa grande, occhi di color rosso vivo, cerchiati di giallo, e becco forte, lungo quanto il capo; le parti superiori sono di colore nero e grigiastro, e sulla nuca sono presenti tre lunghe penne bianche. ... Leggi Tutto

ciò

Vocabolario on line

cio ciò pron. dimostrativo [lat. ecce hoc «ecco questo»]. – Questa, codesta, quella cosa: abbiamo parlato a lungo di ciò. Ha valore neutro e per lo più si unisce col relativo che: chiedimi ciò che vuoi. [...] a tal fine; a ciò che (v. acciocché); da ciò, idoneo alla cosa di cui si parla: Ma non eran da ciò le proprie penne (Dante); e in locuz. congiuntive: per ciò (v. perciò), per ciò che (v. perciocché); o avversative: con tutto ciò, ciò nonostante, ciò ... Leggi Tutto

àmulo

Vocabolario on line

amulo àmulo s. m. [lat. scient. hamulus, dal lat. class. hamŭlus, dim. di hamus «amo, uncino»]. – In zoologia, nome degli uncini microscopici che nelle barbicelle di molte penne degli uccelli connettono [...] le barbule fra loro, dando compattezza ed elasticità al vessillo ... Leggi Tutto

sòro¹

Vocabolario on line

soro1 sòro1 agg. [dal fr. ant. sor, che è il lat. mediev. saurus «giallastro, giallo rosso», a sua volta dal germ. *saur; cfr. sauro1], ant. – 1. Sauro, detto del mantello dei cavalli: sovra un destrier [...] grande di pelo s. (Boccaccio). 2. a. estens. Che non ha ancora mutato le penne, giovane, detto dei falconi e di altri uccelli rapaci allevati per la caccia. b. fig. Di persona, inesperto, non ancora smaliziato: Et or potrà Ruggier, giovine soro, ... Leggi Tutto

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] il s. della benzina, del carburante, negli autoveicoli e nelle imbarcazioni a motore; il s. dell’inchiostro, nelle penne stilografiche, ecc. In partic.: serbatoi d’acqua, utilizzati negli impianti di approvvigionamento e distribuzione con funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

gala²

Vocabolario on line

gala2 gala2 s. f. [dallo spagn. gala, che è prob. dal fr. ant. gale (v. la voce prec.)]. – 1. a. Lusso, eleganza ostentata o sfarzosa, con accezioni partic. nelle varie espressioni: essere in g., mettersi [...] rafforzato in gran g., indossare gli abiti delle grandi occasioni: Renzo ... comparve davanti a don Abbondio, in gran g., con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de’ calzoni (Manzoni); far g., fare festa ... Leggi Tutto

svolazzare

Vocabolario on line

svolazzare v. intr. [der. di volare2, col pref. s- (nel sign. 5) e con suffisso frequentativo-peggiorativo] (aus. avere). – 1. Volare qua e là, senza una direzione precisa, o cambiando continuamente [...] : da qui si sentono i piccioni che svolazzano sul tetto; i pappagallini svolazzavano rumorosamente nella gabbia; con uso trans.: Non avean penne [le ali], ma di vipistrello Era lor modo; e quelle svolazzava, Sì che tre venti si movean da ello (Dante ... Leggi Tutto

campilòttero

Vocabolario on line

campilottero campilòttero s. m. [lat. scient. Campylopterus, comp. del gr. καμπύλος «curvo» e -pterus «-ttero»]. – Genere di colibrì (o uccelli mosca), della famiglia trochilidi, cui appartengono uccellini [...] lunghi poco più di 13 cm, di cui 5 spettano alla coda, con becco di media lunghezza, poco ricurvo, e codina quasi tronca. La specie più nota è il c. dalle grandi penne (Campylopterus largipennis), proprio della Guiana. ... Leggi Tutto

epidèrmico

Vocabolario on line

epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei [...] vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli, penne, scaglie e placche cornee, smalto dei denti, e in partic., nei mammiferi, le ghiandole mammarie, sebacee e sudoripare originate nell’epidermide. 2. In senso fig., di cosa che rimanga superficiale, che ... Leggi Tutto

serigrafìa

Vocabolario on line

serigrafia serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata [...] essere utilizzata per stampare su oggetti a superficie piana (targhe, quadranti, strisce, insegne), oppure curve (bicchieri, rotoli, penne). 2. Per estens., esemplare a stampa ottenuto con il procedimento della serigrafia: una preziosa s. a quattro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Enciclopedia
Penne
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE
PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali