megapodidi
megapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Megapodiidae, dal nome del genere Megapodius, comp. di mega- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di uccelli galliformi, malesi e australiani, con alluce [...] con la fermentazione forniscono il calore sufficiente allo sviluppo e alla schiusa delle uova, senza il bisogno della cova; i pulcini nascono già ricoperti di penne, e sono in grado, fin dalle prime ore di vita, di provvedere al proprio mantenimento. ...
Leggi Tutto
avvoltoio
avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe [...] di carogne: l’avvoltoio propr. detto o a. monaco (lat. scient. Aegypius monachus), di colore bruno nero, con collaretto di penne lunghe intorno al collo, un tempo frequente in Sardegna, ora scarso, e accidentale sul continente; e l’a. degli agnelli o ...
Leggi Tutto
implume
agg. [dal lat. implumis, comp. di in-2 e pluma «piuma»]. – Senza piume, che non ha ancora le piume (o, per estens., le penne): uccellini i.; scherz., bipede i., l’uomo (definizione attribuita [...] dalla tradizione a Diogene) ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] l’accus. della persona (da cui il valore passivo di Annunziata come appellativo della Madonna): questa è una delle penne dell’agnol Gabriello, la quale nella camera della Vergine Maria rimase quando egli la venne a annunziare in Nazarette (Boccaccio ...
Leggi Tutto
ocellare
agg. [der. di ocello]. – In zoologia, che ha forma di ocello (nel sign. 2 del termine), come per es. le macchie o., dette anche più brevemente ocelli, che si trovano sul tegumento di alcuni [...] animali (penne della coda dei pavoni, ali delle farfalle, ecc.). ...
Leggi Tutto
lento
lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] il movimento stesso. Con senso più generico: una l. cantilena; Un cantico tedesco lento lento Per l’aer sacro a Dio mosse le penne (Giusti). b. poet. Inerte, inoperoso: Né creder può che l’uomo a fère imprese Avvezzo sempre or lento in ozio stia (T ...
Leggi Tutto
tuffetto
tuffétto s. m. [der. di tuffare]. – Uccello della famiglia podicipidi (Tachybaptus ruficollis), che differisce dagli altri svassi per la struttura minore, il colore delle penne bruno anziché [...] nero, e per la mancanza dei collaretti e ornamenti del capo; è diffuso in Europa, Asia e Africa settentr., nei corsi d’acqua e nelle paludi; il nome deriva dall’abitudine di immergersi ripetutamente mentre ...
Leggi Tutto
iridescente
iridescènte agg. [der. di iride]. – Di corpo o superficie che presenta i colori dell’iride soprattutto se ha riflessi mobili e cangianti: calici di cristallo i.; uccelli con le penne (o con [...] le piume) i.; i riflessi i. di un brillante. In botanica, detto di alcune alghe rodofite e feofite che, se colpite da forte luce, la riflettono mostrando un’iridescenza azzurrina o verdiccia ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] , e che comprende i pezzi o blocchi di diametro non inferiore a 5 cm. 5. Con valore avverbiale: scrivere grosso, di penne o sim., con tratto molto marcato (l’opposto di fine); fig., bere grosso, credere a tutto ciò che si sente dire, prestare ...
Leggi Tutto
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: [...] la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria) e la b. grossa (Sylvia hortensis), quest’ultima con penne grigio-brune. Hanno carni saporite che, sui mercati, sono comprese tra i beccafichi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE (Pinna, Pinnae)
A. R. Staffa
Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...