• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Botanica [4]
Letteratura [1]
Zoologia [1]

càpsico

Vocabolario on line

capsico càpsico s. m. [lat. scient. Capsicum, der. del lat. capsa «cassa», per la forma del frutto] (pl. -ci). – Genere di solanacee, per lo più tropicali, perenni, cespugliose, largamente coltivate [...] Capsicum annuum, e altre specie affini (C. frutescens e C. minimum), produce le diverse varietà di peperone e di peperoncino (indicate talora anch’esse dai botanici con il nome complessivo di capsici), largamente usati, freschi o cotti, come contorno ... Leggi Tutto

acquapazza

Vocabolario on line

acquapazza (o àcqua pazza) locuz. usata come s. f. – Nella tradizione della cucina napoletana, ma nota anche altrove, modo di cottura del pesce che viene fatto lessare in poca acqua con olio vergine [...] di oliva, aglio, qualche pomodoretto, prezzemolo, peperoncino e talvolta una patata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chile

Vocabolario on line

chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cacciucco

Vocabolario on line

cacciucco s. m. [da un der. del turco küçük «piccolo»] (pl. -chi). – Zuppa di pesce caratteristica di Livorno e Viareggio: è fatta con pesce di varie qualità cotto in un soffritto di cipolle, cui si [...] aggiungono pomodori sbucciati, aglio, pepe o peperoncino, e un po’ di vino bianco o rosso, versando poi il tutto in una zuppiera su fette di pane abbrustolito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] tutto il mondo, di cui si usano le foglie, di sapore pepato, come emostatico. b. P. di Caienna, o p. rosso, il peperoncino (noto anche, spec. in passato, con altri nomi: p. indiano, p. matto, p. cornuto, ecc.). c. P. garofanato, o della Giamaica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

peperóne

Vocabolario on line

peperone peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] frequente in similitudini scherz.: avere il naso come un p., grosso e rosso o paonazzo (anche assol.: ha un p. che non ti dico!); essere, diventare rosso come un p., dalla vergogna, per timidezza, ecc. ◆ Dim. peperoncino, con sign. partic. (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rifare

Vocabolario on line

rifare v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] cibi già cucinati, cucinarli di nuovo e in modo diverso: r. in umido le cotolette alla milanese; cicoria (bollita) rifatta con aglio e peperoncino. 7. ant. a. R. il padre, il nonno, ecc., imporre a un neonato il nome del padre, del nonno, ecc. b. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amatriciano

Vocabolario on line

amatriciano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amatrice, centro e località di villeggiatura in prov. di Rieti; come sost., abitante, nativo di Amatrice. Spaghetti, bucatini all’amatriciana (talvolta alterato [...] in alla matriciana), conditi con sugo fatto di olio, guanciale,  pomodoro, e serviti con aggiunta di pecorino e, facoltativamente, di peperoncino, secondo l’uso di Amatrice: tipica preparazione della cucina laziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manganello elettrico

Neologismi (2008)

manganello elettrico loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] strada percorribile, perché si tratta di dotazioni specifiche per le forze dell’ordine. Anche il cosiddetto «spray al peperoncino» sarebbe vietato, ma esistono altri componenti che sono consentiti dalle normative vigenti, su cui appunto cadrebbe la ... Leggi Tutto

soppressata

Vocabolario on line

soppressata (o soprassata, sopressata) s. f. [forse dal provenz. mod. saupressado «carne salata e pressata» (comp. di sau «sale» e pressado «pressato»), accostato, spec. nella variante soppressata, al [...] in alcune regioni merid., salume di carne magra di maiale, tagliata variamente e insaporita con sale e pepe nero in grani o peperoncino, insaccata in larghi budelli e lasciata stagionare in luogo ventilato (poi talvolta conservata in olio o strutto). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
capsaicina
capsaicina Composto chimico costituente il principio amaro dei frutti di Capsicum annuum (comunemente noto come peperoncino); è un alcaloide dotato di potente azione stimolante sulla secrezione del succo gastrico e in partic. di gastrina.
mazzetta distanziatrice
mazzetta distanziatrice loc. s.le f. Manganello in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti. • se arriverà anche lo spray al peperoncino (che peraltro in versioni blande è già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali