• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biologia [14]
Medicina [4]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]

pepsina

Vocabolario on line

pepsina s. f. [der. del gr. πέψις «digestione»]. – In biochimica, enzima proteolitico del succo gastrico che deriva, per azione dell’acido cloridrico, dal pepsinogeno secreto dalle ghiandole dello stomaco: [...] in ambiente acido, determina la trasformazione delle sostanze proteiche in peptoni, solubili in acqua; la pepsina estratta a fresco (generalmente dalla mucosa gastrica del maiale) viene somministrata, di solito in associazione con acido cloridrico, ... Leggi Tutto

pepsinaṡi

Vocabolario on line

pepsinasi pepsinaṡi s. f. [der. di pepsina, col suff. -asi]. – In biochimica, sottogruppo delle proteinasi che riunisce quei sistemi fermentativi che, come la pepsina, sono attivi in ambiente fortemente [...] acido (pH circa 2) ... Leggi Tutto

pepsinògeno

Vocabolario on line

pepsinogeno pepsinògeno s. m. [comp. di pepsina e -geno]. – In biochimica, sostanza di natura proteica, elaborata dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole del corpo e del [...] fondo dello stomaco: dà origine a pepsina attiva in presenza di acido cloridrico. ... Leggi Tutto

peptóne

Vocabolario on line

peptone peptóne s. m. [dall’ingl. peptone, che è dal ted. Pepton, der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale [...] delle sostanze proteiche per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione: si presentano come polveri giallastre o masse friabili di odore marcato, solubili in acqua, ... Leggi Tutto

nucleina

Vocabolario on line

nucleina s. f. [der. di nucleo]. – In biochimica, termine generico e ormai poco usato per indicare il prodotto dell’azione della pepsina sulle nucleoproteine; è costituita da un peptone coniugato con [...] l’acido nucleico che viene completamente separato mediante trattamento con tripsina ... Leggi Tutto

carbossipeptidaṡi

Vocabolario on line

carbossipeptidasi carbossipeptidaṡi s. f. [comp. di carbo-, ossi- e peptidasi]. – In biochimica, enzima appartenente al gruppo delle idrolasi, che catalizza la scissione dei peptidi e delle proteine. [...] Le carbossipeptidasi più note sono quelle pancreatiche, che nel corso della digestione agiscono nell’intestino sulle proteine alimentari che hanno già subìto nello stomaco l’attacco della pepsina. ... Leggi Tutto

-ina²

Vocabolario on line

-ina2 -ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi [...] alcaloidi (chinina, tebaina), ecc.; c) in chimica biologica, tra molti altri, gli enzimi nella loro vecchia denominazione (pepsina, emulsina); d) prodotti farmaceutici varî (aspirina, antipirina, ecc.). 2. In fisiologia, suffisso con cui sono formati ... Leggi Tutto

achilìa

Vocabolario on line

achilia achilìa s. f. [comp. di a- priv. e chilo 2]. – In medicina, mancanza di secrezione dell’acido cloridrico e della pepsina nel succo gastrico, di natura funzionale (per anomalie costituzionali, [...] cause psichiche, tossiche) o organica (per atrofia della mucosa gastrica e altre gastropatie, o per malattie di carattere generale, come l’anemia perniciosa) ... Leggi Tutto

tripsina

Vocabolario on line

tripsina s. f. [dal ted. Trypsin, forse der. del gr. τρύω o τρύχω «logorare, consumare», con la terminazione di Pepsin «pepsina»]. – In biochimica, enzima proteolitico digestivo prodotto dalla parte [...] esocrina del pancreas sotto forma di proenzima pressoché inattivo (tripsinogeno) che, dopo essere pervenuto nell’intestino, viene attivato da un altro enzima, l’enterochinasi, presente nel succo enterico ... Leggi Tutto

trìptico

Vocabolario on line

triptico trìptico agg. [der. di tripsina, secondo il modello di peptico in relazione a pepsina] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sistema enzimatico proteolitico proprio del succo pancreatico. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pepsina
Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole del fondo dello stomaco. La trasformazione...
pepsinogeno
pepsinogeno Precursore proteico inattivo (detto anche zimogeno) dell’enzima gastrico pepsina. Viene convertito immediatamente in pepsina dopo essere stato secreto nello stomaco. La sua attivazione avviene mediante il distacco di 44 amminoacidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali