• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [42]
Fisica [11]
Lingua [11]
Matematica [8]
Zoologia [7]
Diritto [7]
Religioni [6]
Biologia [6]
Geologia [5]
Anatomia [4]

prensióne

Vocabolario on line

prensione prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici [...] è segno di lesione del lobo frontale. 2. Nel sistema metafisico di A. N. Whitehead (Process and reality, 1929) il termine (ingl. prehension) indica la percezione, intesa come operazione con cui l’evento o la cosa reale vengono «presi» dall’esterno. ... Leggi Tutto

aniṡoiconìa

Vocabolario on line

anisoiconia aniṡoiconìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. εἰκών «immagine»]. – In oculistica, la percezione di immagini differenti di uno stesso oggetto, che si formano sulle due retine di forma o grandezza [...] ineguale; può essere causa di cefalea, vertigini, ecc ... Leggi Tutto

straniaménto

Vocabolario on line

straniamento straniaménto s. m. [der. di straniare]. – Variante frequente di estraniamento, soprattutto nell’accezione specifica con cui il termine è usato con riferimento al teatro di B. Brecht. Nella [...] teoria della letteratura, effetto di sconvolgimento della percezione abituale della realtà, al fine di rivelarne aspetti nuovi o inconsueti, che il narratore induce nel lettore attraverso varî procedimenti narrativi e stilistico-linguistici, quali il ... Leggi Tutto

presbiacuṡìa

Vocabolario on line

presbiacusia presbiacuṡìa s. f. [comp. del gr. πρέσβυς «vecchio» e ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva», sul modello di presbiopia]. – Nel linguaggio medico, diminuzione dell’udito come evento frequente [...] nell’età senile: è causata da alterazioni degenerative delle cellule acustiche, degli elementi di sostegno e dei liquidi labirintici ... Leggi Tutto

elementismo

Vocabolario on line

elementismo (o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità [...] W. Wundt (1832-1920), la quale postula almeno due tipi di elementi non riducibili, le sensazioni e i sentimenti, dalle cui varie configurazioni si sarebbero originati i varî tipi di manifestazioni psichiche (per es., le diverse forme di percezione). ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] s. finanziario, l’insieme dei criterî in base ai quali si svolge l’attività finanziaria di uno stato, cioè la percezione delle entrate e l’erogazione delle spese pubbliche; s. giuridico, nella teoria normativa del diritto, sistema di norme collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

derealizzare

Vocabolario on line

derealizzare derealiżżare v. tr. [der. di reale2, col pref. de-, per influenza del fr. déréaliser]. – Far perdere il carattere di reale, alterare la percezione della realtà (v. derealizzazione). ◆ Part. [...] pres. derealiżżante, anche come agg.: gli effetti derealizzanti degli allucinogeni ... Leggi Tutto

derealiżżazióne

Vocabolario on line

derealizzazione derealiżżazióne s. f. [der. di derealizzare, per influenza del fr. déréalisation e dell’ingl. derealization]. – In psichiatria, disturbo del rapporto con la realtà, per cui la percezione [...] della realtà circostante si altera e viene interpretata dal soggetto in modo arbitrario ... Leggi Tutto

criptesteṡìa

Vocabolario on line

criptestesia criptesteṡìa (o criptoesteṡìa) s. f. [comp. di cripto- e -estesia]. – In parapsicologia, complesso dei fenomeni di percezione extrasensoriale: c. sperimentale, comprendente i fenomeni di [...] chiaroveggenza nell’ipnosi, la psicometria, la cristalloscopia e la xenoglossia; c. accidentale, comprendente le monizioni e le premonizioni ... Leggi Tutto

catanesità

Neologismi (2008)

catanesita catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] e che stia svolgendo un ruolo trainante in vari campi, dalla politica all’economia, per esempio. «Purtroppo è una percezione in gran parte esterna. Intendiamoci, sarei desideroso e ben lieto che corrispondesse alla realtà, e non per una malintesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
percezione
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali