• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

percezione

Sinonimi e Contrari (2003)

percezione /pertʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre "percepire"]. - 1. [capacità di percepire: non avere la p. del pericolo] ≈ impressione, intuizione, presentimento, sensazione. [...] ‖ conoscenza, idea, nozione. 2. (burocr.) [atto dell'incassare, del riscuotere] ≈ esazione, incasso, riscossione ... Leggi Tutto

percettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

percettivo agg. [der. del lat. perceptus, part. pass. di percipĕre "percepire", attrav. il fr. perceptif]. - 1. [della percezione, relativo alla percezione: meccanismi p.] ≈ sensitivo, sensoriale. 2. (estens.) [...] [dotato di sensibilità, di intuito: un uomo molto p.] ≈ intuitivo, sensibile. ↑ acuto. ↔ insensibile ... Leggi Tutto

sensazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sensazione /sensa'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. sensatio -onis, der. di sensus -us "senso"]. - 1. (fisiol.) [ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come proveniente dai sensi: s. olfattiva] [...] (fig.) [avvertimento di natura fisica o psichica non ben definito: avere una s. di disagio] ≈ [→ SENSO (4)]. 3. (fig.) [percezione vaga e indiretta di cosa che sta avvenendo o che sta per accadere: ho la s. che le cose si mettano male] ≈ impressione ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] . ‖ intuito, preveggenza. 2. [al plur., attività degli organi di senso] ≈ sensorio. ● Espressioni: perdere i sensi [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento] ≈ perdere coscienza (o conoscenza), (non com.) sdilinquirsi, svenire, venire meno ... Leggi Tutto

nozione

Sinonimi e Contrari (2003)

nozione /no'tsjone/ s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre "conoscere"]. - 1. [percezione esatta di qualcosa: possedere la n. esatta dei propri doveri] ≈ cognizione, consapevolezza, (lett.) contezza, [...] essenziali: non avere nessuna n. di calcolo] ≈ base, elemento, fondamento, orientamento, principio, rudimento. ‖ conoscenza. b. (estens.) [percezione astratta di qualcosa: non avere neanche la minima n. dell'onestà] ≈ concetto, idea. [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] ci perdo sempre] ≈ (fam.) rimetterci, scapitarci. ↔ (fam.) guadagnarci. □ perdere coscienza (o i sensi o conoscenza) [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento] ≈ svenire, venire meno. ↔ riacquistare (o riprendere) coscienza (o conoscenza o ... Leggi Tutto

cardiopalmo

Sinonimi e Contrari (2003)

cardiopalmo (o cardiopalma) s. m. [comp. di cardio- e del gr. palmós "palpitazione"] (pl. -i). - (med.) [percezione soggettiva del battito cardiaco, di solito accelerato] ≈ Ⓖ batticuore, palpitazione, [...] tachicardia. ▲ Locuz. prep.: fig., al (o da) cardiopalmo [che mette grande paura o agitazione: una gara da c.] ≈ (pop.) da paura ... Leggi Tutto

udito

Sinonimi e Contrari (2003)

udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. - (fisiol.) [funzione sensoriale specifica preposta alla percezione dei suoni: la facoltà dell'u.; avere un buon u.] ≈ Ⓖ (fam.) [...] orecchio ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] insoddisfazione della vita, proprio di molti scrittori romantici e decadenti. Spesso tedio, ancor più di n., può alludere a una percezione della vanità della vita (un po’ come spleen, ma meno puntuale e più com.): udire il vento che faceva nei ... Leggi Tutto

finezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finezza /fi'nets:a/ s. f. [der. di fine¹]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: f. di un capello] ≈ sottigliezza. ↔ grossezza. 2. (fig.) a. [sviluppata percezione sensoriale: f. di udito] ≈ acutezza, sensibilità. [...] ↔ ottusità. b. [sviluppata intelligenza: f. d'ingegno] ≈ acutezza, perspicacia, sottigliezza. ↑ acume, sagacia. ↔ grossolanità, ottusità. c. [grande attenzione nel condurre un lavoro e sim.: indagine eseguita ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
percezione
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali