fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] a colpettini misurati, il soverchio della presa, se la fiutò a suo grande agio (A. Fogazzaro). Come per altre percezioni sensoriali, è possibile anche il più generico verbo sentire: senti queste rose come profumano! Sniffare (dall’interiezione sniff ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
allegro. Finestra di approfondimento
Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] la sua compagnia è estremamente piacevole.
In quanto mettono allegria, anche i suoni, i colori e varie altre sensazioni, percezioni e sentimenti possono essere definiti allegri. Un colore allegro sarà detto anche gaio, sgargiante, vivace, vivo: con le ...
Leggi Tutto
allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] la sua compagnia è estremamente piacevole.
In quanto mettono allegria, anche i suoni, i colori e varie altre sensazioni, percezioni e sentimenti possono essere definiti allegri. Un colore allegro sarà detto anche gaio, sgargiante, vivace, vivo: con le ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] : metodo globale [metodo didattico, oggi disus., basato sulla concezione che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni complessive e, solo in un secondo momento, attraverso la scomposizione analitica] ≈ globalismo. d. [studio del metodo ...
Leggi Tutto
globale agg. [dal fr. global, der. di globe "globo", dal lat. globus]. - [preso nella sua totalità, considerato nell'insieme: costo g. di un quantitativo di merce] ≈ complessivo, intero, totale. ↔ particolare, [...] parziale. ● Espressioni: metodo globale [metodo didattico ora disus., basato sulla concezione che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni complessive e, solo in seguito, attraverso la scomposizione analitica] ≈ globalismo. ...
Leggi Tutto
sopranormale [comp. di sopra- e normale], non com. - ■ agg. (psicol.) [di fenomeno, capacità e sim., non spiegabile in base alle normali forme di percezioni sensoriali o non riconducibile a leggi fisiche: [...] facoltà s.] ≈ paranormale. ■ s. m., solo al sing. (psicol.) [insieme dei fenomeni sopranormali] ≈ paranormale. ‖ occulto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fiutare. Finestra di approfondimento
Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] a colpettini misurati, il soverchio della presa, se la fiutò a suo grande agio (A. Fogazzaro). Come per altre percezioni sensoriali, è possibile anche il più generico verbo sentire: senti queste rose come profumano! Sniffare (dall’interiezione sniff ...
Leggi Tutto
rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] di una macchina] ≈ disegno, immagine, raffigurazione, schema. 3. a. (filos.) [processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza e, anche, il contenuto stesso] ≈ cognizione, conoscenza ...
Leggi Tutto
cromestesia
Associazione di sensazioni colorate a percezioni di varia natura (auditive, gustative, olfattive). Può essere presente anche in soggetti normali.
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato.
Diritto
Si ha successione...