usbergo
usbèrgo (non com. osbèrgo; ant. asbèrgo) s. m. [dal prov. ausberc, che è dal franco halsberg «protezione del collo»] (pl. -ghi). – 1. Indumento protettivo del corpo, in uso nel medioevo per la [...] prima dell’avvento dell’armatura di piastra, o corazza. 2. Più genericam., armatura: D’ogni guerrier l’u. era perfetto (Ariosto). Frequente, in contesti letter. o elevati, con uso fig., protezione, difesa: essere, sentirsi sotto l’u. della legge ...
Leggi Tutto
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] della scorsa settimana mi hanno creato qualche problema l.; dal punto di vista l. la disposizione delle camere non è molto felice. ◆ Avv. logisticaménte, per quanto concerne la logistica: una offensiva logisticamente organizzata in modo perfetto. ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] e si ruppe), o anche di opera già finita dall’artefice o dall’autore: quando m’esce di mano un lavoro, voglio che sia perfetto (per estens., di persona: Lucia usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre, Manzoni; ha una pettinatura ...
Leggi Tutto
fischio
fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] col fischio, che può avere però anche sign. positivo nella locuz. agg., fam., col f. e nell’espressione fatto col f., perfetto, fatto a puntino: un sughetto squisito, di quelli col f.; sei camicie di lusso, di quelle fatte proprio col f. (Palazzeschi ...
Leggi Tutto
ninfosi
ninfòṡi s. f. [der. di ninfa, nel sign. 2]. – In zoologia, insieme dei processi che portano, nello sviluppo degli insetti, alla trasformazione della ninfa in insetto perfetto. ...
Leggi Tutto
repulisti
s. m. [voce lat. dei Salmi (42, 2: quare me repulisti? «perché mi hai respinto?»; 43, 10, ecc.), perfetto indic. (nel lat. classico reppulisti) del verbo repellĕre «respingere», ravvicinato [...] scherz. a pulire]. – Nell’espressione fam. e scherz. fare r., portare via, fare sparire tutto da un luogo, quasi lasciandolo pulito, spec. rubando o mangiando: i ladri gli hanno fatto r. in casa; in un ...
Leggi Tutto
abito bustier
(abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] rigorose o giacche e pantaloni, di taglio maschile, aderentissimi, quasi come una seconda pelle, fatti apposta per esaltare un corpo perfetto. Ma la sera ne approfitta per mostrare tutto ciò che ha di più glamour: dall’abito bustier in taffetà di ...
Leggi Tutto
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] di papa Ratzinger danno origine a una raffica di «no»: no all’«eugenismo» e alla ricerca del «figlio perfetto», grazie alle «diagnosi tendenti ad assicurarne la selezione». No alle leggi per «legalizzare l’eutanasia» e all’aborto chimico ...
Leggi Tutto
nirvana
s. m. [dal sanscr. nirvāṇa «estinzione»], invar. – Nel buddismo, stato perfetto di pace e felicità, culmine della vita ascetica, che consiste nella estinzione dei desiderî, delle passioni, delle [...] illusioni dei sensi, e quindi nell’annientamento della propria individualità. In senso fig., più genericam., stato di beatitudine, di appagamento, di puro godimento spirituale: a me in quel n. di splendori ...
Leggi Tutto
possa
pòssa s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere (posso, possiamo, ecc.)], letter. – Potere, forza, vigore (spirituale o fisico): A l’alta fantasia qui mancò p. (Dante); Or ài fatto [...] ; a casa ti suogli mostrare così debole e vinto e senza possa (Boccaccio); con sign. più generico: il riposo, il perfetto silenzio, il breve sonno che avea ristorato le mie forze mentali, sembravano aver centuplicato in me la p. del dolore (Pellico ...
Leggi Tutto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...