concinnare
v. tr. [dal lat. concinnare, der. di concinnus «concinno»], letter. raro. – Riferito a un’opera poetica, darle concinnità: pochi poeti alessandrini e romani avrebbero saputo c. con altrettanta [...] grazia nativa ... un poema così perfetto (Pascoli). ...
Leggi Tutto
imbecille
agg. e s. m. e f. [dal lat. imbecillis (variante del più com. imbecillus) «debole» fisicamente o mentalmente]. – Chi, per difetto naturale o per l’età o per malattia, è menomato nelle facoltà [...] , rivolto a chi, nelle parole e negli atti, si mostra poco assennato o si comporta scioccamente, senza garbo, da ignorante, in modo da irritare: è un perfetto i.; non fare l’i.!; taci, imbecille! ◆ Dim. imbecillòtto; accr. imbecillóne (f. -a). ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] , si sarebbe dovuto pensare a un vero mostro (Buzzati); Eichmann era un m. nel senso che era il prodotto perfetto fino alla mostruosità di una burocrazia partita per la tangente del non ritorno, della disumanità (Giorgio Bocca). c. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
personificazione
personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologia culturale e nella storia delle religioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] .: la statua è una p. della vittoria. b. In senso iperb., persona che rappresenta o sembra rappresentare in sé il perfetto ideale o la materializzazione di un concetto, di una qualità positiva o negativa, ecc.: essere la p. della virtù, dell’avarizia ...
Leggi Tutto
aquilegia
aquilègia s. f. [lat. scient. Aquilegia, comp. di aqua «acqua» e tema di legĕre «raccogliere»; cfr. lat. tardo aquilĕgus «che tira acqua»] (pl. -gie). – Genere di piante ranuncolacee dell’emisfero [...] che si prolungano inferiormente in un lungo sperone secernente nettare. Nei giardini si coltiva soprattutto l’a. comune, nota anche con i nomi di perfetto amore e amor nascosto (lat. scient. Aquilegia vulgaris), a fiori blu, spontanea nei boschi. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] un cerchio di pietre. Più raro, e ant., cerchio come superficie limitata da una circonferenza: lo circulo si può dicere perfetto ... quando in esso è uno punto lo quale equalmente distante sia da la circunferenza (Dante). 2. estens. a. In araldica ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] psichiche: hai gli occhi affaticati, lasciali in r.; il medico gli ha ordinato di tenere il braccio, la gamba in perfetto r.; spesso la mente trova r. applicandosi a una diversa occupazione. Com. la locuz. avv. senza r., senza posa, ininterrottamente ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] quando la vela non porta bene. c. Modo di giudicare, giudizio: guardare con o. critico, con o. spassionato; ai suoi o. è perfetto; se potesse vedersi con gli o. miei!; gli o. del mondo, il giudizio che gli uomini formulano in base alle apparenze. d ...
Leggi Tutto
potare1
potare1 v. tr. [dal lat. potare, da una radice indoeur. pō- che si trova anche nel gr. πέπωκα, perfetto di πίνω «bere»] (io pòto, ecc.), letter. ant. – Bere: De la vite que ne nasce? ... Nascen’ [...] el vino per potare (Iacopone), vino buono da bere ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – [...] 1. Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi e malefici dei morti che in vita erano stati malvagi. 2. a. estens. Spettro, fantasma, ombra: S’odon fremendo errar l. maligne (T. Tasso); corrusche ...
Leggi Tutto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...