integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] o insufficiente a un determinato scopo, aggiungendo quanto è necessario o supplendo al difetto con mezzi opportuni: istituire corsi d’i. con insegnamento di materie specifiche; concedere un assegno straordinario ...
Leggi Tutto
agg. [dallo spagn. lindo, dal lat. limpĭdus «limpido, puro, pulito, e sim.» o dal lat. legĭtimus «secondo la legge, convenevole»]. – 1. a. Degli indumenti, della biancheria, accuratamente lavato e stirato, [...] della persona: le sue mani l. quasi accarezzavano quelle di lui (Tozzi). c. Di luogo o ambiente, pulito, fresco, tenuto in perfetto ordine: una l. stanzetta; Ridono tutte in fila le l. casette ne ’l dolce Sole ottobrino (D’Annunzio). 2. fig. Nitido ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] , quando trae origine da una situazione di mercato frutto della concentrazione industriale e di accordi tra imprese; m. puro, o perfetto, situazione (che raramente si verifica in pratica) in cui il mercato è caratterizzato, di fronte alla concorrenza ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] ). Particolari cicli termodinamici sono: il c. di Carnot, modello del funzionamento di una macchina termica ideale a gas perfetto, delineato dal matematico francese S.-N.-L. Carnot (1796-1832), il cui rendimento dipende soltanto dalle differenze di ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] al b.); nella religione cattolica, questo fine è identificato in Dio (il sommo b.). 2. Più concretamente, è bene una cosa buona, giusta, opportuna o utile (sarà b. avvertirlo; sarebbe b. che fossi presente ...
Leggi Tutto
calcio
1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] e da questo, con un balzo, si aggrappò alla grondaia, arrampicandosi fino alla finestra. Ruppe il vetro con un calcio ed entrò, correndo in aiuto della cugina.
Ugo Riccarelli,
Il dolore perfetto
Vedi anche Atletica, Corpo, Gioco, Sport, Stadio ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] aveva memoria quello le sembrava davvero l’unico giorno in cui era stata lei a muovere il mondo, lei il centro di un piccolo universo che per quel breve momento girava attorno a lei.
Ugo Riccarelli,
Il dolore perfetto
Vedi anche Città, Cuore, Luogo ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...]
delitto contro la morale
delitto contro la persona
delitto di lesa maestà
delitto d’onore
delitto passionale
delitto perfetto
delitto politico
Citazione
Si può dare un attentatore più ingenuo, più sprovveduto, che s’aggira in solitudine sul ...
Leggi Tutto
costruire
1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] poveri, aizzati da chi ha interesse a separare i destini degli uomini, a rendere così dura e difficile la lotta verso la vera civiltà.
Ugo Riccarelli,
Il dolore perfetto
Vedi anche Abbattere, Abitazione, Architettura, Costruire, Edificio, Palazzo ...
Leggi Tutto
gioiello
1. MAPPA Un GIOIELLO è un ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso decorato con una o più gemme, destinato ad abbellire le mani, le braccia, il collo, le orecchie; ne sono esempi gli [...] particolare, il termine si usa spesso per un meccanismo o un congegno rifinito con gran cura in tutti i suoi particolari e perfetto nel funzionamento (una radio, un televisore, un computer, un motorino che è un g.). 4. Gioiello si può usare anche con ...
Leggi Tutto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...