insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] con varie modalità a seconda della specie. La forma più tipica e completa dello sviluppo è l’olometabolia, in cui l’insetto passa per gli stadî di larva, pupa o ninfa, e immagine o adulto o insetto perfetto, nel quale avviene la riproduzione. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] a tutto; con riferimento più determinato: ha confessato tutto; hai studiato tutto?; ha portato via tutto; ha trovato tutto in perfetto ordine; è andato tutto bene? Spesso riferito a un pron. dimostrativo: e t. questo, perché?; ha t. ciò che vuole ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] mobile ha come suo ‘luogo’ l’Empireo, è cioè contenuto in esso: e mentre l’Empireo (‘cielo quieto’) è immobile perché perfetto in ogni sua parte, il primo mobile si muove di movimento velocissimo, per il fortissimo desiderio che ogni parte di esso ha ...
Leggi Tutto
consumato1
consumato1 agg. [part. pass. di consumare2]. – 1. Compiuto, portato a termine: il sacrificio della patria nostra è c.: tutto è perduto (Foscolo); reato c., in cui si è verificato l’evento [...] al quale per sua natura è ordinato il contratto matrimoniale e per il quale i coniugi diventano una carne sola». 2. Perfetto, dotato di lunga e raffinata esperienza: un maestro c. nell’arte sua; un furfante c.; riferito all’esperienza stessa o ad ...
Leggi Tutto
inappuntabile
inappuntàbile agg. [der. di appuntare2, nel sign. di «biasimare, censurare», col pref. in-2]. – A cui non si può muovere alcun appunto, alcuna critica o censura, quindi perfetto, privo [...] di difetti: un servizio i.; tenere una condotta, un contegno i.; con la negazione (per litote): era vestito in maniera non proprio i.; anche di persona: uno studente, un impiegato inappuntabile. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] ., la linea o. del volto (in questo senso, anche assol. come s. m.: l’o. del volto; viso di un o. perfetto). Con accezioni partic.: a. In anatomia, finestra o., foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] non c’è da l. una virgola, non c’è nulla da aggiungere né da l. (di scritto o di altro lavoro che sia perfetto, compiuto nel suo genere); levarsi la giacca, i calzoni, le scarpe, i guanti; levarsi il cappello (anche fig., v. cappello); l. la maschera ...
Leggi Tutto
balance
‹bä′lans› s. ingl. (propr. «bilancia, bilanciamento»), usato in ital. al masch. – Negli impianti stereo, regolazione che, effettuata mediante apposito controllo sull’amplificatore, permette un [...] perfetto equilibrio tra i due canali. ...
Leggi Tutto
disperdente
disperdènte agg. e s. m. [part. pres. di disperdere]. – 1. In elettrotecnica, di un isolante non perfetto, che dà luogo cioè a dispersione di corrente. 2. In chimica fisica e, in partic., [...] nelle dispersioni, fase d., la sostanza (solida, liquida o gassosa) che vi è prevalente; agente d. (o assol. disperdente), sostanza tensioattiva che, aggiunta a una sospensione, favorisce la dispersione ...
Leggi Tutto
asigmatico
asigmàtico agg. [comp. di a- priv. e sigmatico] (pl. m. -ci). – Nella descrizione della morfologia greca (e per estens. anche di altre lingue), di forma della flessione verbale o nominale [...] greco, s in altre lingue), morfema che è invece presente nelle forme cosiddette sigmatiche (v. sigmatico); per es., nominativo a., come il gr. πατήρ e il lat. pater; aoristo a., futuro a., come il gr. ἔκρινα e κρινῶ; perfetto a., come il lat. vidi. ...
Leggi Tutto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...