semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. [...] In partic., in musica, la prima o la seconda metà di un periodo: nelle composizioni musicali classiche il s. è formato normalmente da quattro incisi; in fisica nucleare, lo stesso che tempo didimezzamento (v. dimezzamento). ...
Leggi Tutto
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo [...] Md; se ne conoscono attualmente una quindicina di isotopi, tutti instabili (per lo più presentano radioattività alfa), con numero di massa tra 247 e 260, il primo dei quali, con periododidimezzamentodi circa 30 minuti, fu ottenuto bombardando ...
Leggi Tutto
rutherfordio
〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elemento chimico transuranico (simbolo: Rt) di numero atomico [...] Stati Uniti d’America e nell’Unione sovietica; attualmente si conoscono una decina di isotopi, con numeri di massa tra 253 e 262, tutti instabili (quello con periododidimezzamento più lungo, di circa un minuto, è l’isotopo 260, radioattivo alfa). ...
Leggi Tutto
radon
ràdon (o rado) s. m. [lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) «radium»]. – In chimica, elemento radioattivo, inizialmente riconosciuto come isotopo 222, derivante dal radio, di numero atomico 86, [...] , dei quali il più noto è quello con numero di massa 222 già ricordato, radioattivo alfa, con periododidimezzamentodi 3,8 giorni, e si usa come sorgente di radiazioni in medicina, nella ricerca di fughe di gas, per misurazioni inerenti al moto ...
Leggi Tutto
nobelio
nobèlio s. m. [lat. scient. Nobelium, dal nome del chimico sved. A. B. Nobel (v. la voce prec.)]. – Elemento transuranico, di numero atomico 102 e di simbolo No, di cui si conoscono varî isotopi, [...] tutti radioattivi, con numero di massa tra 251 e 262; il primo di essi, che è anche il meno instabile, con numero di massa 259, periododidimezzamentodi circa un’ora e radioattivo alfa, è stato ottenuto nel 1958 bombardando un isotopo del curio con ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale e r. indotta, o artificiale, a seconda che...
Fisico canadese (Williamsburg, Ontario, 1906 - Kingston, Ontario, 1993), prof. di fisica (1951) alla Queen's University di Kingston. Ha compiuto importanti studi sulla radioattività, in particolare sul decadimento β. n Diagramma di S.: rappresentazione...