• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [10]
Fisica [7]
Arti visive [7]
Geologia [7]
Lingua [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Industria [4]

siderale¹

Vocabolario on line

siderale1 siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] tempo, n. 2 a); anno s., o sidereo o astrale (v. anno, n. 1); rivoluzione s. (v. rivoluzione, n. 2 b); mese s., il periodo di rivoluzione siderale della Luna, ossia il tempo (di 27 giorni, 7 ore, 43 minuti primi e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla ... Leggi Tutto

postrivoluzionàrio

Vocabolario on line

postrivoluzionario postrivoluzionàrio agg. [comp. di post- e rivoluzione]. – Che è successivo a una rivoluzione, che ha luogo dopo una rivoluzione o un processo rivoluzionario: periodo p.; assestamenti [...] postrivoluzionarî ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] sostituzione di quello tradizionale (come il calendario repubblicano in Francia al tempo della Rivoluzione) o , ma è determinato dall’inizio periodico di qualche attività: a. scolastico, a. accademico, periodo compreso fra l’inizio delle lezioni ... Leggi Tutto

russo

Vocabolario on line

russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] : un russo, una russa, una comitiva di russi. b. Russo bianco, abitante, cittadino della Russia Bianca o Bielorussia (dal 1991 repubblica indipendente). Con riferimento al periodo della rivoluzione sovietica, della guerra civile e del dopoguerra ... Leggi Tutto

hojatoleslam

Neologismi (2008)

hojatoleslam s. m. inv. Alta dignità religiosa islamica. ◆ Cappuccino e cornetto per l’hojatoleslam. Appena sbarcato a Ciampino [...] Mohammad Khatami riceve sorridente il benvenuto dell’occidente. (Marco [...] Eshkevari (che per sostenere questa tesi ha scontato un periodo di carcere in Iran), secondo il quale le donne sono da un nobile persiano e bandita dalle autorità iraniane dopo la Rivoluzione. (Alessandra Coppola, Corriere della sera, 13 aprile 2008, ... Leggi Tutto

restaurazióne

Vocabolario on line

restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] Inghilterra nel 1660. Senza altra indicazione, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia dei Borboni, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico, cioè il periodo dall’aprile 1814 al luglio 1830 (con la parentesi dei «cento giorni» napoleonici ... Leggi Tutto

termidoriano

Vocabolario on line

termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento [...] della Convenzione (26 ott. 1795). Come s. m., i termidoriani (anche termidoristi), i membri della Convenzione che compirono il colpo di stato di Termidoro e poi governarono la Francia nel periodo termidoriano. ... Leggi Tutto

dracònico

Vocabolario on line

draconico dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone [...] – In astronomia, periodo d., o mese d., il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al nodo ascendente della sua orbita (corrisponde a 27 giorni e poco più di 5 ore ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] tempo spazializzato – v. spazializzare – della fisica). Con la rivoluzione scientifica del ’600 (e, in partic., in Galileo) com., uomo, donna di t., attempati, anziani; di mezzo t., di mezza età. d. Sinon. generico di periodo (di tempo): durante il t ... Leggi Tutto

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] . Che è collegato con la rotazione, reale o apparente, di un corpo celeste: anno t., lo stesso che anno solare; mese t. (o rivoluzione t.), periodo pari al tempo medio della rivoluzione lunare, cioè quello che intercorre tra due passaggi della Luna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
anno
Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi...
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali