• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [2]
Lingua [2]
Zoologia [1]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]

ellenìstico

Vocabolario on line

ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate [...] da un’estrema preminenza della ricercatezza formale (v. ellenismo); filosofia e., il complesso degli indirizzi filosofici fioriti nell’età dell’ellenismo, cioè lo stoicismo, l’epicureismo e lo scetticismo ... Leggi Tutto

alessandrino¹

Vocabolario on line

alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo [...] 1° a. C., in quanto Alessandria ne fu il centro principale (oggi più comunem. ellenistico): arte, cultura, civiltà, scienza, letteratura a.; poeti a.; periodo a., uno dei periodi in cui è divisa la storia della letteratura greca (detto anch’esso più ... Leggi Tutto

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] primitivo, e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico (presbiteri, diaconi, laici). b. ... Leggi Tutto

neoàttico

Vocabolario on line

neoattico neoàttico agg. [comp. di neo- e attico1] (pl. m. -ci). – Arte n.: movimento artistico sviluppatosi nell’ultimo periodo ellenistico, che ebbe come centro Atene e fu caratterizzato da un indirizzo [...] spesso con gusto eclettico o arcaizzante, ma a volte con notevole raffinatezza tecnica, temi e forme dei varî periodi classici, con produzione di copie da originali famosi, di rilievi decorativi, di crateri, candelabri, vasi, ecc. Analogam., artisti ... Leggi Tutto

mònaulos

Vocabolario on line

monaulos mònaulos s. m. [traslitt. del gr. μόναυλος, comp. di μονο- «mono-» e αὐλός (v. aulos)] (pl. mónauloi). – Antico strumento musicale, aulòs a una canna diffuso soprattutto ad Alessandria nel periodo [...] ellenistico. ... Leggi Tutto

frurarco

Vocabolario on line

frurarco s. m. [dal gr. ϕρούραρχος, comp. di ϕρουρά «guarnigione» e ἀρχός «capo»] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, capo della guarnigione di stanza in una determinata città; i frurarchi erano per lo [...] più imposti dalla città egemone a quelle soggette o, in periodo ellenistico, dai sovrani alle città d’incerta fedeltà o d’importanza strategica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

koinè

Vocabolario on line

koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] determinata area o comunità, differenziata invece sotto altri aspetti (sociali, politici, ecc.); in partic., k. culturale, religiosa, l’unione di più popoli in una comune cultura o religione, con riferimento, per es., al periodo ellenistico o romano. ... Leggi Tutto

alessandrinismo¹

Vocabolario on line

alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e [...] della letteratura greca nel periodo detto alessandrino o, con denominazione più comprensiva, ellenistico. Il termine si usa soprattutto con riferimento a letterature diverse dalla greca, quando in esse compaiano forme e motivi poetici caratteristici ... Leggi Tutto

asco

Vocabolario on line

asco s. m. [dal gr. ἀσκός «otre»] (pl. -chi). – 1. Tipo di vaso la cui forma richiama figure di animali (pesci, uccelli acquatici, ecc.), o anche rigonfio al centro con beccuccio laterale e ansa superiore [...] geometriche e figurate), diffuso in Grecia e in Italia già in epoca preistorica e perdurante fino al periodo classico ed ellenistico. 2. In botanica, lo sporangio dei funghi ascomiceti, consistente, nei casi tipici, in una cellula claviforme che ... Leggi Tutto

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] παιδεία, che nel greco ellenistico significava «formazione di base», ma anche «cultura generale» fondata su discipline classischen Altertumswissenschaft, 1839 e 1894) o di un periodo storico (Enciclopedia del Novecento come lessico dei massimi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....
Fìlocle di Sidone
Generale del periodo ellenistico (m. 262 a. C. circa); alle dipendenze sin dal 300 a. C. circa di Tolomeo I e poi di Tolomeo II d'Egitto, del quale fu anzi il maggiore ammiraglio. Verso il 280 assunse il titolo di re di Sidone, certo con l'assenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali