• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Zoologia [229]
Medicina [166]
Geologia [164]
Religioni [133]
Diritto [118]
Industria [115]
Storia [106]
Botanica [93]
Militaria [87]
Biologia [82]

scripta

Vocabolario on line

scripta s. f. [dal lat. mediev. scripta, propr. «(lingua) scritta»]. – In filologia, l’insieme dei varî usus scribendi per una determinata località, area, regione, in un determinato periodo di tempo, [...] per rendere fonemi sconosciuti al latino classico, e varia anche notevolmente a seconda della località, dell’area, della regione e del periodo di tempo: la s. araba-romanza della Spagna del sec. 11°, la s. pisano-lucchese. Il termine è spesso usato ... Leggi Tutto

asciutta

Vocabolario on line

asciutta s. f. [dall’agg. asciutto]. – 1. Nella coltivazione del riso, periodo di tempo, di solito qualche giorno, durante il quale viene tolta dalla risaia l’acqua d’irrigazione. 2. In zootecnia, periodo [...] di tempo, che s’inizia prima del parto, durante il quale la mammella delle vacche non dà latte ... Leggi Tutto

Günz

Vocabolario on line

Gunz Günz ‹ġünz› s. m. [dal nome del fiume bavarese Günz, aflluente di destra del Danubio]. – In geologia, la prima fase glaciale del pleistocene (periodo iniziale dell’era neozoica), nettamente distinta [...] sul versante nord delle Alpi, meno su quello sud; è detto anche periodo günziano. ... Leggi Tutto

principato

Vocabolario on line

principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra [...] di tempo durante il quale un principe regna o ha regnato: sotto il p. di Augusto il mondo conobbe un periodo di pace. 3. Il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto: i p. danubiani di Valacchia e Moldavia (così ... Leggi Tutto

priorato

Vocabolario on line

priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una [...] di tempo nel quale un priore esercita il suo ufficio, e l’attività stessa svolta in tale periodo: Guido Cavalcanti fu esiliato durante il p. di Dante. 2. Denominazione di alcuni organi direttivi degli ordini cavallereschi. In partic., p. di Malta ... Leggi Tutto

prïóre

Vocabolario on line

priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] , chi presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. 3. Titolo dato talvolta nel primo periodo comunale a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato. Nel Comune di Firenze, erano chiamati ... Leggi Tutto

inattività

Vocabolario on line

inattivita inattività s. f. [der. di inattivo]. – Stato di chi, o di ciò che è inattivo: l’i. di un vulcano; riprendere i lavori dopo un lungo periodo d’i.; essere costretto dalla malattia a un lungo [...] periodo d’i. forzata. ... Leggi Tutto

Paleogène

Vocabolario on line

Paleogene Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, [...] dei foraminiferi, fra i quali assumono grande importanza geologica e litologica le nummuliti (donde anche la denominazione di periodo nummulitico); il corrugamento alpino, che si prolunga per tutta l’era cenozoica, raggiunge nel Paleogene la sua ... Leggi Tutto

Oligocène

Vocabolario on line

Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] costruttori, dei molluschi e degli echinodermi, mentre tra i mammiferi si sviluppano gli antracoteridi, i rinocerontidi primitivi e le prime scimmie. In Italia tale periodo è ben rappresentato soprattutto nel Veneto e nell’Appennino settentrionale. ... Leggi Tutto

probazióne

Vocabolario on line

probazione probazióne s. f. [dal lat. probatio -onis, der. di probare «provare, approvare»], ant. – Prova (anche giudiziaria), argomentazione; sperimentazione, periodo di prova. In partic., fu così detto [...] il periodo di prova a cui dovevano sottostare i novizî prima di essere ammessi nell’ordine religioso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 223
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali