chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] ch. delle scuole, delle iscrizioni; ch. di un dibattito; nello sport, manifestazione di ch., quella con cui si conclude il periodo annuale di gare di una data specialità. Con accezioni tecniche: ch. di un circuito, l’operazione con cui si stabilisce ...
Leggi Tutto
interinale
agg. e s. m. [der. di interim]. – 1. agg. Relativo a un interim; provvisorio, temporaneo: periodo i.; gestione, amministrazione i.; lavoro i., tipo di lavoro a tempo determinato nel settore [...] se l’operazione ha per oggetto una divisa estera; i. in titoli, se ha per oggetto titoli pubblici o privati. ◆ Avv. interinalménte, per il periodo di interinato, provvisoriamente: assumere, esercitare, conferire interinalmente una carica, un ufficio. ...
Leggi Tutto
cursus
s. m., lat. [v. córso2] (pl. cursus). – Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; in partic., la clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando [...] dall’unione di due parole, ognuna con proprio accento. Il cursus, derivato dalla clausola metrica della prosa latina classica quando, dileguatosi il senso della quantità, si sostituì a questo il senso ...
Leggi Tutto
intermestruale
intermestrüale agg. [comp. di inter- e mestruo]. – In ginecologia, con riferimento ai cicli mestruali, periodo i., l’intervallo di tempo che separa due mestruazioni; per estens., di ogni [...] fenomeno dell’apparato sessuale femminile che si manifesta in tale periodo: emorragia i.; dolori intermestruali. ...
Leggi Tutto
messidoro
messidòro s. m. [dal fr. messidor, comp. del lat. messis «messe» e del gr. δῶρον «dono»; voce coniata da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Decimo mese del calendario rivoluzionario francese, [...] 19) luglio. Fu in uso dal 1794 al 1805, ma la parola è stata ripresa talvolta da poeti per alludere, approssimativamente, al periodo in cui le messi sono mature: era un bel giorno Del vital m. (Carducci); una sinfonia varia e possente di colori e di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] modulante che collega un tema a un altro in una composizione musicale, soprattutto in quelle in forma di sonata. 14. Periodo di più giorni di vacanza (da lavoro o dalla scuola) ottenuto inserendo tra due o più festività vicine ma non consecutive ...
Leggi Tutto
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. [...] riproduttori della donna e la cui manifestazione più appariscente è il flusso della mestruazione; fase o periodo m., il periodo della mestruazione; flusso m., perdita ematica dai genitali della donna che caratterizza esteriormente la mestruazione, di ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] fatti economici, politici e sociali e in parte culturali del periodo susseguente alla rivoluzione del 1917 e alla costituzione dell’URSS, dal 1991 repubblica indipendente). Con riferimento al periodo della rivoluzione sovietica, della guerra civile e ...
Leggi Tutto
solutreano
agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, [...] sviluppatasi durante il periodo glaciale würmiano per la durata di qualche millennio e diffusa nel sud-ovest della Francia, di salice; non sono noti dipinti associati a questo periodo, mentre si hanno magnifici bassorilievi che rappresentano animali. ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). [...] sistema solare (cioè il penultimo in ordine di distanza dal Sole), scoperto nel 1846, avente un periodo di rivoluzione di circa 165 anni e un periodo di rotazione di circa 15h 40m, avvolto da un’atmosfera che si ritiene composta di grandi quantità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...