• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Zoologia [229]
Medicina [166]
Geologia [164]
Religioni [133]
Diritto [118]
Industria [115]
Storia [106]
Botanica [93]
Militaria [87]
Biologia [82]

àttico¹

Vocabolario on line

attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] ’Attica, che presenta affinità con lo ionico ed è alla base della lingua comune (koinè); periodo a., secondo la divisione tradizionale e scolastica della letteratura greca, il periodo dal 500 circa al 323 a. C. (morte di Alessandro Magno), in cui la ... Leggi Tutto

perinatale

Vocabolario on line

perinatale agg. [comp. di peri- e natale nel sign. di «giorno della nascita»]. – Nel linguaggio medico e statistico, detto del periodo che precede e segue immediatamente la nascita (quello cioè compreso [...] tra la 29a settimana di gestazione e i primi 7 giorni di vita del neonato, o, secondo altri, fino al 30° giorno di vita), e di ciò che a tale periodo si riferisce: la mortalità p.; medicina, patologia perinatale. ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] a pioggia, indica che la pioggia è vicina; la stagione delle p., quella in cui è maggiormente concentrata la piovosità (per es., il periodo estivo nelle zone tropicali). In senso fig., fare la p. e il bel tempo (ma anche fare il buono, o il bello, e ... Leggi Tutto

rata

Vocabolario on line

rata s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] avvenga solo con il pagamento dell’ultima rata; rata di un prestito, l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente al creditore, o a un istituto, o parte all’uno e parte all’altro, per estinguere un debito in un intervallo di ... Leggi Tutto

ietogràfico

Vocabolario on line

ietografico ietogràfico agg. [der. di ietografìa] (pl. m. -ci). – In geofisica, metodo i., metodo di rappresentazione delle precipitazioni cadute in un certo periodo di tempo su una data regione, per [...] o topografica, i punti della regione stessa, corrispondenti a stazioni di osservazione, nei quali, in un determinato periodo, si sono avute uguali precipitazioni: la carta geografica o topografica insieme alle isoiete su di essa tracciate costituisce ... Leggi Tutto

sïàlidi

Vocabolario on line

sialidi sïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Sialidae, dal nome del genere Sialis, che è dal gr. σιαλίς, nome di un uccello]. – Famiglia di insetti neurotteri di piccole dimensioni e di colorazione modesta, [...] stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e le larve, predatrici, vivono sul fondo per tutto il periodo invernale; prima che il periodo larvale abbia termine, la larva si porta sulla terraferma e si nasconde in un buco del terreno dove cade ... Leggi Tutto

gliptodonti

Vocabolario on line

gliptodonti ġliptodónti s. m. pl. [lat. scient. Glyptodontes, dal nome del genere Glyptodon, comp. di glypto «glitto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di mammiferi sdentati fossili, vissuti dal periodo [...] eocenico al pleistocenico nell’America Merid. e nel periodo pleistocenico nell’America Settentr.: in genere di grandi dimensioni, hanno corpo protetto da uno scudo osseo saldato alla colonna vertebrale, capo ricoperto da un casco osseo, con mandibole ... Leggi Tutto

lock up

Vocabolario on line

lock up ‹lòkḁp› locuz. ingl. (propr. «chiusura»), usata in ital. come s. m., solo al sing. (e comunem. pronunciata ‹lokàp›). – Nel mercato azionario, periodo di tempo durante il quale il titolare di [...] azioni (spec. nel caso di prima collocazione presso il pubblico) è obbligato a non vendere le azioni stesse; in taluni casi, chi rispetta il periodo di lock up è premiato con azioni omaggio. ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] in lista, le strisce di piombo che legano tra loro le formelle policrome delle vetrate, secondo una tecnica che, iniziata nel periodo romanico, si è trasmessa fino ai nostri giorni. f. Lastra di piombo usata per la copertura del tetto (donde il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sfaṡaménto

Vocabolario on line

sfasamento sfaṡaménto s. m. [der. di sfasare]. – 1. Lo sfasarsi, l’essere fuori fase. In senso fig., stordimento, disorientamento: attraversare un periodo di s.; dopo le vacanze si avverte uno s. generale. [...] a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di uguale centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione in un circuito percorso da corrente alterna, v. corrente3, n. 2 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 223
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali