tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, [...] laurea al termine degli studî; presentare, discutere la t.; t. orale, consentita in casi eccezionali (per es. in periodo bellico); t. di perfezionamento, t. di diploma, in determinate scuole di perfezionamento; t. di dottorato, presentata e discussa ...
Leggi Tutto
cioppa
ciòppa s. f. [prob. dall’alemanno schope, affine a giubba2]. – 1. Indumento maschile in uso dal 12° al 14° sec., a foggia di cappa o di gonnella, con maniche lunghe e aderenti, o larghe e svasate, [...] trasformate in manicottoli, che arrivavano fin quasi al ginocchio. 2. Sopravveste femminile del periodo delle Signorie, ampia, foderata di seta, aperta davanti e sollevata sulla veste interna, con maniche larghe, oppure aperte per tutta la lunghezza ...
Leggi Tutto
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] , la somma complessiva occorrente allo stato o ad altro ente pubblico per provvedere all’adempimento dei proprî fini, entro un periodo che di solito ha la durata di 12 mesi (anno finanziario): si distingue un f. primario, determinato dalla differenza ...
Leggi Tutto
menopausa
menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità [...] complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata col termine di climaterio (e che nei nostri paesi si verifica generalmente tra i 46 e i 52 anni d’età): essere nella m., nel periodo della m.; i disturbi della menopausa. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] a vista sia per mezzo di strumenti. c. Recinto con abitazioni o baracche dove vengono raccolte persone per un periodo determinato e con vario fine: c. di concentramento, accampamento dove sono riuniti e privati della libertà personale prigionieri di ...
Leggi Tutto
postnatale
agg. [comp. di post- e natale, come agg. riferito genericam. al giorno o al fatto della nascita]. – Detto del periodo immediatamente successivo alla nascita (cfr. prenatale); anche, relativo [...] a tale periodo. ...
Leggi Tutto
persistente
persistènte agg. [part. pres. di persistere]. – Che permane costantemente nel tempo, che si prolunga oltre il previsto o comunque per un lungo periodo; continuo, ostinato: dolore, febbre [...] dopo la fioritura, come nel pomodoro; foglie p., quelle che restano verdi per più di un periodo vegetativo, proprie delle piante sempreverdi. ◆ Avv. persistenteménte, con persistenza, senza interruzione: rifiuta persistentemente ogni forma di ...
Leggi Tutto
post partum
locuz. lat. (propr. «dopo il parto»), usata in ital. come s. m. e agg. – In medicina, periodo di circa due ore che segue immediatamente il parto, e più precisamente il secondamento. Nel linguaggio [...] corrente, indica un periodo più lungo: depressione post partum, disturbo che talvolta colpisce le donne nei giorni successivi al parto e i cui sintomi possono perdurare per lunghi periodi. ...
Leggi Tutto
postulato2
postulato2 s. m. [der. di postulare, sull’analogia di noviziato e sim.]. – Il periodo in cui l’aspirante a entrare in un ordine religioso o in una congregazione è considerato tale a tutti [...] gli effetti giuridici; in senso più ampio, il periodo di prova di chi aspira a entrare nella vita religiosa fino alla sua ammissione al noviziato. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] sign. più generico, esame accurato, indagine, studio (di una teoria, di un fatto, ecc.): l’oratore ha fatto un’acuta a. del periodo storico attuale; fare l’a. del proprio pensiero, dei sentimenti, del cuore altrui. Come locuz. avv., in ultima a., in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...