nona1
nòna1 s. f. [dal lat. nona, femm. di nonus «nono»]. – 1. a. Presso i Romani, l’ora del giorno corrispondente al periodo dalle tre alle quattro del pomeriggio. Presso i cristiani si è conservata [...] come una delle ore della giornata (corrispondente al periodo dalle 12 alle 3 pomeridiane) dedicata alla preghiera in memoria dell’agonia e della morte di Gesù Cristo, e tale è rimasta in seguito nella recita del breviario, prima di essere soppressa ...
Leggi Tutto
degenza
degènza s. f. [der. di degente]. – Il periodo in cui un malato è ricoverato in un luogo di cura: durante la d.; è stato dimesso dalla clinica dopo due mesi di d.; d. in letto (anche assol. degenza), [...] il periodo in cui un malato è costretto a letto. ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] nel genoma delle specie si verificano e si affermano a intervalli di tempo regolari, il che renderebbe possibile stimare il periodo trascorso dalla divergenza evolutiva di una specie da un altra. 5. In botanica, o. di flora, diagramma che pone in ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] una nuova serie di anni; o spazio di tempo compreso fra due di tali punti o momenti della storia. Più com., periodo storico collegato a grandi avvenimenti: l’e. delle Crociate, delle grandi scoperte geografiche; la caduta dell’Impero romano segnò l’ ...
Leggi Tutto
protasi
pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in [...] . b. In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo «se piove, apri l’ombrello» la protasi è «se piove»). ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua [...] da Cesare (49 a. C.) nel pieno diritto di cittadinanza romana. 3. a. La lingua e la letteratura latina, e il periodo in cui la lingua latina fu parlata e scritta: il lessico di tutta la l. del Forcellini (Lexicon totius Latinitatis); gli scrittori ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] , per es., la catena degli Appalachi e quella degli Urali. La massa (chiamata in paleogeografia Pangea) si scinde nel periodo giurassico in due grandi terre, una settentrionale (Laurasia) e una meridionale (Gondwana), separate da un gran braccio di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] secondo r., voli con r. rapidi o veloci o di primo regime). b. In geografia fisica, con riferimento a fenomeni naturali periodici, il cui andamento è considerato, di solito, nello spazio di un anno solare: r. pluviometrico di una regione, l’andamento ...
Leggi Tutto
praticante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di praticare]. – 1. s. m. e f. Chi fa pratica, chi compie un periodo di pratica per apprendere e poter quindi esercitare una professione (periodo che per alcune [...] di queste, per es. l’avvocatura e il giornalismo, è requisito necessario per essere ammessi a sostenere le prove di abilitazione all’esercizio della professione): è entrato come p. in uno studio legale; ...
Leggi Tutto
lattante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di lattare]. – 1. Di bambino, o di giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento, che non è ancora divezzato: un bambino l.; un cucciolo l.; le malattie [...] dei lattanti. In partic., in pediatria, il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese. Si usa spesso in tono iron. o spreg., per sottolineare l’immaturità o l’inesperienza dei giovani, spec. se si danno arie da adulti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...