maternita
maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] o dei suoi discendenti, con la quale viene accertata e dichiarata la maternità naturale (v. naturale, n. 4 c). b. Il periodo della vita della donna madre dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato: le cure dovute alla donna durante ...
Leggi Tutto
ortoceratidi
ortoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Orthoceratidae, dal nome del genere Orthoceras, comp. di ortho- «orto-» e gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi nautiloidei, comparsi nel periodo [...] cambriano inferiore dell’Estonia e del Canada, diffusi poi nel periodo siluriano, nel quale raggiunsero il massimo loro sviluppo. ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] di continuità, rispettivamente fra due raccolti o fra due bilanci consecutivi. 7. Il periodo che intercorre tra la fine di un fenomeno e l’inizio di uno nuovo: un periodo storico che rappresenta la s. tra due epoche; talvolta manca la s. tra ...
Leggi Tutto
trieteride
trietèride s. f. [dal lat. trieteris -ĭdis, gr. τριετηρίς -ίδος, comp. di τρι- «tre» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico adottato dagli antichi Greci, comprendente il periodo di due anni lunari, [...] 738 giorni. Questo ciclo fu sostituito nel sec. 6° a. C. dall’octaeteride. Nella pratica tale ciclo non fu mai usato se non per designare il periodo di tempo dopo il quale si rinnovavano alcune festività panelleniche (per es., le istmie e le nemee). ...
Leggi Tutto
preario
preàrio agg. [comp. di pre- e ario1]. – Di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una lingua aria, e del periodo stesso: voce sanscrita p., fase [...] prearia. Si dice anche dei gruppi etnici che esistevano in una regione prima della diffusione in essa di una lingua aria: le genti p. dell’India ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti [...] del Risorgimento, o vissuti durante il Risorgimento ...
Leggi Tutto
breve1
brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] da romanzo b.: v. romanzo2), un film b., una b. scenetta comica; e in genere, di poche parole: una b. risposta, periodi b.; per estens., di stile o locuzioni, conciso, stringato: modi di dire b. ed efficaci; anche della persona stessa che parla o ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] , le somme ricevute e spese da una persona o da un’impresa in un certo periodo; con accezione specifica, l’insieme dei beni che si formano e trasformano in un determinato periodo di tempo, in genere come contrapposto a fondo (in partic., f. di beni e ...
Leggi Tutto
reimpiego
reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un [...] viene reimpiegata nel processo produttivo, in sostituzione dei beni e servizî consumati nella produzione del periodo suddetto; e in architettura, parti di r., le parti architettoniche appartenenti a edifici più antichi e poi utilizzate in costruzioni ...
Leggi Tutto
cenomaniano
agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento [...] compatta della Toscana, e dai giacimenti di bauxite del Gargano e dell’Istria. Trasgressione c., grande invasione marina, avvenuta nel corso del periodo cretaceo, durante la quale venne sommersa gran parte dell’Europa e dell’America del Nord. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...