eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra [...] la fine del 3° millennio a. C. e l’inizio del 2° millennio a. C., con notevoli variazioni tra regione e regione. Per estens., appartenente o relativo al periodo eneolitico e ai suoi aspetti culturali: civiltà e.; insediamenti e.; reperti eneolitici. ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] paleontologici) e soprattutto con quelle della cultura materiale (reperti paletnologici), senza l’ausilio di fonti scritte: convenzionalmente tale periodo viene computato a partire da poco meno di tre milioni di anni fa, cioè dalla datazione del più ...
Leggi Tutto
termidoriano
agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento [...] della Convenzione (26 ott. 1795). Come s. m., i termidoriani (anche termidoristi), i membri della Convenzione che compirono il colpo di stato di Termidoro e poi governarono la Francia nel periodo termidoriano. ...
Leggi Tutto
termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] i membri moderati ed estremisti della Convenzione abbatterono la dittatura terroristica di M. Robespierre, e il periodo rivoluzionario che ne seguì (periodo termidoriano), improntato a una politica moderata e a un’economia liberistica. b. Per estens ...
Leggi Tutto
periodare
v. intr. [der. di periodo] (io perìodo, ecc.). – Costruire il periodo o i periodi, cioè le frasi; è usato quasi esclusivam. nell’infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con [...] cui uno scrittore costruisce i periodi: avere un p. sciolto, agile, vivace, o pesante, stentato, contorto, ecc.; i prosatori del Cinquecento imitavano il p., o il modo di p., del Boccaccio; quel suo p. sinuoso, frastagliato, esasperatamente ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] ); Canti, e così trapassi Dell’anno e di tua vita il più bel f. (Leopardi); essere nel f. dell’età, della salute, nel periodo più rigoglioso. c. Essere un f., detto di persona, e spec. di giovani o bambini, avere, insieme con la bellezza, un aspetto ...
Leggi Tutto
premicosico
premicòṡico agg. [comp. di pre- e micosi] (pl. m. -ci). – In dermatologia, che precede la micosi fungoide: periodo p., il periodo di tempo, valutabile in mesi o anni, che precede la comparsa [...] del tipico quadro di tale micosi; manifestazioni p., alterazioni cutanee, accompagnate quasi sempre da un intenso prurito, che si manifestano durante il periodo premicosico. ...
Leggi Tutto
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] rinasceva dal mare. 2. fig. a. Delle forze del corpo o dell’animo, di pensiero e sentimenti, riprendere vigore dopo un periodo di debolezza, di depressione, di attenuazione: quest’aria mi ha fatto r. le forze, la salute; bastò una parola a fargli ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] , n. 2 a); anno s., o sidereo o astrale (v. anno, n. 1); rivoluzione s. (v. rivoluzione, n. 2 b); mese s., il periodo di rivoluzione siderale della Luna, ossia il tempo (di 27 giorni, 7 ore, 43 minuti primi e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla Luna ...
Leggi Tutto
stanca
s. f. [der. (propriam., femm. sostantivato) di stanco]. – 1. Nell’alta marea, il periodo in cui l’acqua, avendo ormai raggiunto il livello più alto, rimane in stasi prima di cominciare a decrescere. [...] , durante il quale la portata si mantiene prossima al valore di colmo: il Po è ancora in stanca. 2. fig. Stasi, ristagno di un’attività: periodo di s., fase di s. (del commercio, dell’industria, e sim.); il mercato dell’automobile ha attraversato un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...