• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

provvisorietà

Sinonimi e Contrari (2003)

provvisorietà /prov:izorje'ta/ s. f. [der. di provvisorio]. - 1. [il durare per un periodo di tempo determinato] ≈ momentaneità, temporaneità, transitorietà. ↔ permanenza. ‖ continuità, durevolezza. 2. [...] (estens.) [il non dare certezza, l'essere precario e sim.] ≈ debolezza, incertezza, instabilità, precarietà. ↔ affidabilità, resistenza, sicurezza, solidità, stabilità ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] di m. io] ≈ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci, risentirne, scapitare, soffrirne. ↔ (fam.) guadagnarci. □ età di mezzo [il periodo storico tra l'antichità e l'età moderna] ≈ medioevo. □ giusto mezzo [posizione equidistante rispetto a situazioni o ... Leggi Tutto

congiuntura

Sinonimi e Contrari (2003)

congiuntura s. f. [der. di congiungere]. - 1. [punto in cui due cose sono congiunte] ≈ attaccatura, commessura, (non com.) commettitura, giuntura, giunzione, innesto, unione. 2. (fig.) [condizione caratteristica [...] di un periodo: c. favorevole] ≈ circostanza, contingenza, fase, frangente, momento, occasione, situazione. ... Leggi Tutto

zoppo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoppo /'tsɔp:o/ o /'dzɔp:o/ [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. - ■ agg. 1. [di persona, animale, arto e sim. che, per cause anatomiche o funzionali, cammina o si muove in [...] . 3. (fig.) [di ragionamento, discorso e sim., che non è condotto con il necessario rigore: argomentazione, periodo z.] ≈ difettoso, imperfetto, incerto, incompleto, (non com.) mendoso, stentato, tirato per i capelli, traballante, zoppicante. ↔ saldo ... Leggi Tutto

congiunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

congiunzione /kondʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre "congiungere"]. - 1. [il congiungere o il congiungersi] ≈ collegamento, congiungimento, connessione, giunzione, raccordo, [...] del discorso che serve a congiungere due elementi di una proposizione o due membri di un periodo] ≈ connettivo. □ congiunzione carnale [congiungimento sessuale] ≈ accoppiamento, amplesso, coito, (lett.) copula, rapporto (sessuale), (volg.) scopata ... Leggi Tutto

pubertà

Sinonimi e Contrari (2003)

pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris "pubere"]. - (fisiol.) [periodo della vita umana che corrisponde all'inizio della maturità sessuale] ≈ Ⓖ adolescenza. ‖ prepubertà. ... Leggi Tutto

militare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. [...] permanente, nelle forze armate: un m. di carriera] ≈ ‖ soldato. ↔ borghese, civile. 2. (solo al sing.) (pop., estens.) [periodo di leva: fare il m.] ≈ (pop.) naja, servizio militare, (pop.) soldato. □ ordinario militare (eccles.) [vescovo che dirige ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] ., chi è povero è di bassa estrazione o di modeste condizioni, vive in ristrettezze o, intens., di stenti. Chi attraversa un momentaneo periodo di povertà è in difficoltà, in condizioni di necessità, se la passa male o non se la passa bene; se è un ... Leggi Tutto

soglia

Sinonimi e Contrari (2003)

soglia /'sɔʎa/ s. f. [lat. sŏlea "pianta del piede; suola", con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja "soglia"]. - 1. a. [lastra di pietra, striscia di cemento o di legno che unisce [...] ] ≈ entrata, ingresso, (lett.) limine, (lett.) limitare, porta, uscio. 2. (fig.) [momento che segna il manifestarsi di un nuovo periodo, di una nuova condizione e sim., con la prep. di: essere sulla s. della vecchiaia] ≈ inizio, limitare, principio ... Leggi Tutto

giornata

Sinonimi e Contrari (2003)

giornata s. f. [der. di giorno]. - 1. [periodo che va dalla mattina alla sera, con riguardo a ciò che vi accade, all'attività che vi si svolge, al modo di trascorrerlo, e anche allo stato del tempo atmosferico: [...] una g. faticosa; una g. serena, piovosa] ≈ (lett.) dì, giorno. ↔ nottata, notte. ● Espressioni: buona giornata [formula di saluto che si usa in mattinata] ≈ buon giorno, buondì; fig., giornata nera (o, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali