• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] voci] ≈ sopraffare, soverchiare, superare. 5. (fig.) [far rientrare in una trattazione: il libro copre tutto il periodo illuminista] ≈ comprendere, includere, (fam.) parlare (di), trattare (ø, di). ↔ escludere, ignorare, saltare, tacere (di, su ... Leggi Tutto

sospendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sospendere /so'spɛndere/ [lat. suspendĕre, der. di pendĕre "tenere appeso", col pref. sub- "sotto"] (coniug. come appendere). - ■ v. tr. 1. [fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra o il [...] arg.: s. una massa a un centro di oscillazione] ≈ agganciare, appendere, (non com.) appiccare, attaccare. 2. (fig.) [cessare per un periodo di tempo determinato o indeterminato un lavoro, una ricerca, un'attività e sim.: s. la seduta per un'ora; s ... Leggi Tutto

graffito

Sinonimi e Contrari (2003)

graffito [der. di graffiare]. - ■ agg. [segnato con una punta: parete g.; vasi g.] ≈ inciso, scolpito. ■ s. m. 1. (archeol.) [spec. al plur., segni incisi sulla superficie di un oggetto, e più spesso sulle [...] . 2. (fig.) [al plur., segno del passato, rievocazione nostalgica di gusti, modi, atteggiamenti tipici di un determinato periodo: i g. degli anni Cinquanta, Sessanta] ≈ revival, ritorno. 3. (estens.) [disegno o pittura a spruzzo eseguiti abusivamente ... Leggi Tutto

raccolto²

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolto² s. m. [part. pass. di raccogliere]. - 1. (agr.) [complesso dei prodotti agricoli raccolti: credo che quest'anno il r. delle castagne sarà molto abbondante] ≈ prodotto, produzione, raccolta, (lett.) [...] ricolta. ⇓ messe. 2. (estens., agr.) [periodo della raccolta: tornai in città subito dopo il r. delle olive] ≈ stagione. ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] s. il quintale; la temperatura è s. i 30 gradi] ≈ meno di. ↔ al di là, oltre, più di, sopra. 4. a. [durante un determinato periodo storico: s. l'impero di Napoleone; Gesù patì s. Ponzio Pilato] ≈ all'epoca di, al tempo di. b. [in prossimità di un ... Leggi Tutto

granchio

Sinonimi e Contrari (2003)

granchio /'grankjo/ s. m. [lat. cancer -cri]. - 1. [crostacei commestibili marini e d'acqua dolce]. 2. (fig.) [erronea interpretazione di fatti, discorsi e sim., causata da un equivoco] ≈ abbaglio, cantonata, [...] maiusc.) (ant.) [costellazione zodiacale compresa tra i Gemelli e il Leone e relativo quarto segno che domina nel periodo tra il 22 giugno e il 22 luglio] ≈ cancro. 4. (pop.) [dolorosa e involontaria contrazione muscolare] ≈ crampo. □ pigliare ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] capace, capiente. ↔ angusto, piccolo, sacrificato, stretto. d. [di tempo, che si estende oltre la misura ordinaria: per un g. periodo] ≈ ampio, esteso, lungo. ↔ breve, corto, ristretto. e. [di quantità, che supera la misura ordinaria: un g. raccolto ... Leggi Tutto

apprendistato

Sinonimi e Contrari (2003)

apprendistato s. m. [der. di apprendista]. - [periodo di addestramento di un apprendista] ≈ pratica, tirocinio. apprensione /ap:ren'sjone/ s. f. [dal lat. tardo apprehensio -onis]. - [inquieta attesa di [...] possibili mali: essere, mettere in a.] ≈ agitazione, allarme, ansia, ansietà, batticuore, inquietudine, pena, preoccupazione, timore, trepidazione. ↑ angoscia. ↔ calma, quiete, serenità, tranquillità ... Leggi Tutto

gravidanza

Sinonimi e Contrari (2003)

gravidanza /gravi'dantsa/ s. f. [der. di gravido]. - (fisiol.) [nella donna e in genere nelle femmine dei mammiferi, periodo che va dall'inizio del concepimento al parto: g. difficile; g. gemellare] ≈ [...] gestazione, (ant.) gravidezza, (lett.) pregnanza, Ⓖ (fam.) stato interessante. ‖ maternità. ● Espressioni: interruzione di gravidanza → □. □ interruzione di gravidanza ≈ aborto ... Leggi Tutto

rafferma

Sinonimi e Contrari (2003)

rafferma /ra'f:erma/ s. f. [der. di raffermare], non com. - 1. [il riconfermare qualcuno in un incarico o in un ufficio] ≈ conferma, prorogatio, [di militari] riconferma. 2. [prolungamento del periodo [...] di ferma obbligatoria] ≈ trattenimento. ‖ ferma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali