• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] vigneto; vinacciolo; viticcio; vitigno. 2. Botrite o muffa grigia; fillossera; mal bianco o oidio; peronospora; poltiglia bordolese. Vinificazione - 1. Abbonimento; aceto; acidificazione; ammostamento; appassimento; ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] , luttuoso, sfortunato. ↔ fausto, fortunato, lieto, piacevole. ● Espressioni: fig., libro nero ≈ [→ LIBRO (2)]. b. [di umore, periodo e sim., caratterizzato da angoscia e avversità: giornata n.] ≈ malinconico, mesto, negativo, (fam.) no (giornata no ... Leggi Tutto

recente

Sinonimi e Contrari (2003)

recente /re'tʃɛnte/ (ant. ricente) agg. [dal lat. recens -entis]. - 1. [avvenuto, fatto da poco tempo: le r. scoperte della scienza] ≈ nuovo, ultimo, [di notizia e sim.] fresco. ↔ datato, passato, vecchio. [...] ]. 2. (estens.) a. [di fase cronologica e sim., che è più vicino rispetto ad altre fasi di un dato periodo: il miceneo r.] ≈ tardo. ↔ antico, medio, Ⓣ (filol.) seriore. b. [di strato archeologico, che è più vicino alla superficie] ≈ superficiale ... Leggi Tutto

data

Sinonimi e Contrari (2003)

data s. f. [dal lat. mediev. data "data", part. pass. di dare]. - 1. [indicazione cronologica di un fatto, sia passato che futuro: d. di nascita e di morte; la lettera è scritta in d. 16 gennaio] ≈ ⇓ anno, [...] odierna ≈ oggi. 2. [spazio cronologico in genere: conoscersi da lunga d.; rimandare ad altra d.] ≈ epoca, momento, occasione, periodo, tempo. ▲ Locuz. prep.: di fresca data ≈ fresco, nuovo, recente; di vecchia data ≈ antico, vecchio. 3. [per calco ... Leggi Tutto

reddito

Sinonimi e Contrari (2003)

reddito /'rɛd:ito/ s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre "rendere"]. - 1. (econ.) [quanto si ricava dall'esercizio di una professione, di un'industria o da un impiego di capitale: un [...] , lucro, profitto, ricavo, utile. 2. (econ., finanz.) [flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall'economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo] ≈ entrate, introiti, proventi. ... Leggi Tutto

refrain

Sinonimi e Contrari (2003)

refrain /rə'frɛ̃/, it. /re'frɛn/ s. m., fr. [der. del verbo fr. ant. refraindre "rompere", perché a intervalli regolari infrange la sequenza del canto]. - 1. (mus.) [ripetizione di una stessa sequenza [...] tra un periodo e l'altro di una composizione musicale] ≈ ritornello. 2. (metr.) [strofa che ricorre invariata tra altre strofe d'una canzone o d'un rondò] ≈ ripresa, ritornello. ... Leggi Tutto

stadio

Sinonimi e Contrari (2003)

stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] . (fig.) [ciascuna delle porzioni di tempo, intensità e sim., attraverso cui si svolge o si attua un processo, uno sviluppo o un'evoluzione: i primi s. della civiltà umana; essere all'ultimo s. di una malattia] ≈ fase, grado, momento, periodo, punto. ... Leggi Tutto

stage

Sinonimi e Contrari (2003)

stage /staʒ/ o, anche, all'ingl., /'steidʒ/ s. m., fr. [dal lat. mediev. stagium, lat. volg. ✻staticum, der. di stare], in ital. invar. - (educ.) [periodo di formazione o di specializzazione, corso d'iniziazione [...] pratica per lo svolgimento di una determinata attività presso un'azienda, un'università e sim.] ≈ corso, workshop. ‖ apprendistato, tirocinio ... Leggi Tutto

stagionatura

Sinonimi e Contrari (2003)

stagionatura s. f. [der. di stagionare]. - [lo stagionare o l'essere stagionato e il periodo di tempo in cui un materiale o un prodotto viene stagionato: s. del vino] ≈ invecchiamento, maturazione. ... Leggi Tutto

decorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

decorrere /de'kor:ere/ v. intr. [dal lat. decurrĕre "correr via, scorrere"] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. (burocr.) [di un periodo di tempo, trascorrere a partire da un dato momento che funge [...] da punto di riferimento: è decorso un secolo dalla sua morte] ≈ correre, passare, trascorrere. 2. [essere applicato o computato a partire da un dato momento: lo stipendio decorre dal primo del mese] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali