• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

novizio

Sinonimi e Contrari (2003)

novizio /no'vitsjo/ [dal lat. novicius "novello, recente"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (eccles.) [chi si prepara a entrare in un ordine o in una congregazione religiosa e compie il prescritto periodo di noviziato] [...] ≈ professo. 2. (estens.) [chi si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un'attività e manca perciò di pratica e di esperienza] ≈ e ↔ [→ NOVELLINO s. m.]. ■ agg. [che si è avviato ... Leggi Tutto

autonomia

Sinonimi e Contrari (2003)

autonomia /autono'mia/ s. f. [dal gr. aytonomía, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"]. - 1. (polit.) a. [capacità e facoltà di uno stato di governarsi da sé] ≈ indipendenza, libertà, sovranità. [...] , [per lo più con riferimento a uno stato] autarchia. 3. (tecn.) [capacità di un impianto, un mezzo di trasporto e sim. di funzionare per un determinato periodo di tempo senza rifornimento di energia: a. di un sommergibile] ≈ autosufficienza. ... Leggi Tutto

restaurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

restaurazione /restaura'tsjone/ (ant. ristaurazione) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. - 1. (artist., non com.) [il restaurare un edificio, un'opera d'arte, un manufatto, ecc.] ≈ [→ RESTAURO]. [...] , rinverdimento, ripristino, riproposizione, ristabilimento. ↔ abolizione, cancellazione, eliminazione, soppressione. b. (polit.) [il ristabilirsi, dopo un periodo di assenza, delle autorità politiche che hanno retto un determinato paese: la r. della ... Leggi Tutto

restituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

restituzione /restitu'tsjone/ s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre "restituire"]. - 1. [il restituire o l'essere restituito: chiedere la r. di un oggetto caro] ≈ resa, Ⓣ (giur.) retrocessione, [...] , reintegro, ricollocamento. ↔ destituzione, revoca, rimozione, sollevamento. b. (polit., non com.) [il ristabilirsi, dopo un periodo di assenza, delle autorità politiche che hanno retto un determinato paese] ≈ e ↔ [→ RESTAURAZIONE (2. b)]. ... Leggi Tutto

impiegare

Sinonimi e Contrari (2003)

impiegare v. tr. [lat. implĭcare "coinvolgere"] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). - 1. a. [servirsi di qualcosa per uno scopo] ≈ adoperare, spendere, usare, utilizzare. b. (econ.) [utilizzare denaro per [...] qualcosa, con la prep. in del secondo arg.: i. il proprio patrimonio in titoli] ≈ investire, spendere. c. [spendere un certo periodo di tempo in un'attività e sim.: il tram impiega 45 minuti da un capolinea all'altro] ≈ (fam.) metterci, (fam.) ... Leggi Tutto

autosufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

autosufficienza /autosuf:i'tʃɛntsa/ s. f. [comp. di auto- e sufficienza]. - 1. [capacità di un individuo o di uno stato di bastare a sé stesso, di provvedere da sé al proprio sostentamento economico] ≈ [...] [→ AUTONOMIA (2. b)]. 2. (estens.) [capacità di un impianto, di un mezzo di trasporto e sim., di funzionare per un determinato periodo di tempo senza rifornimento di energia] ≈ autonomia. ... Leggi Tutto

autunno

Sinonimi e Contrari (2003)

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. - 1. [la terza delle quattro stagioni dell'anno: i caldi colori dell'a. romano] ≈ ‖ estate, inverno, primavera. ⇑ stagione. 2. (fig.) [periodo della vita o di un'età [...] storica che succede alla piena maturità e segna l'inizio della fase che precede la fine] ≈ crepuscolo, decadenza, declino, (lett.) occaso, tramonto. ↔ alba, albori, (lett.) aurora, primordi ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] . f. [rimesso in ottime condizioni, anche fig.: avere un n. look; rinato a n. vita] ≈ mutato, rinnovato. ↔ immutato, solito, vecchio. 2. [di periodo di tempo e sim., che è al suo inizio o il cui inizio è imminente: il n. giorno; l'anno n.] ≈ entrante ... Leggi Tutto

reviviscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

reviviscenza /revivi'ʃɛntsa/ (poco com. riviviscenza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre "rivivere, rinascere"]. - 1. (biol.) [di animali o piante, capacità di tornare in vita dopo [...] un periodo di sospensione delle funzioni vitali] ≈ anabiosi. 2. (fig., non com.) [di tendenze, stili e sim., il tornare di attualità] ≈ [→ REVIVAL]. ... Leggi Tutto

dentaruolo

Sinonimi e Contrari (2003)

dentaruolo /denta'rwolo/ s. m. [der. di dente]. - [piccolo oggetto di gomma che si dà da masticare ai bambini nel periodo della dentizione] ≈ (fam.) massaggiagengive, (non com.) zanna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali