• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

riflusso

Sinonimi e Contrari (2003)

riflusso s. m. [der. di flusso, col pref. ri-]. - 1. (non com.) [nuovo flusso o afflusso, con la prep. da del secondo arg.: il r. del sangue dal cuore] ≈ ritorno. 2. (geogr.) [abbassamento del livello [...] dal teatro al termine dello spettacolo] ≈ deflusso, ritorno. ‖ uscita. ↔ afflusso. ‖ entrata. b. [ritorno, dopo un periodo positivo e favorevole, a condizioni e situazioni negative o sfavorevoli: r. politico] ≈ involuzione, recessione, regresso ... Leggi Tutto

studentato

Sinonimi e Contrari (2003)

studentato s. m. [der. di studente]. - 1. [alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario] ≈ casa dello studente, residenza studentesca. ‖ collegio. 2. [l'insieme [...] degli studenti] ≈ scolaresca, (ant.) studentesca, studenti ... Leggi Tutto

incubazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] cure e protezioni particolari, naturalmente o artificialmente] ≈ [se il processo è naturale] cova. 2. a. (med.) [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ ... Leggi Tutto

studio

Sinonimi e Contrari (2003)

studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito [...] ... In qualche bella lode, In qualche onesto s. si converta (F. Petrarca)] ≈ attività, occupazione. 5. (stor.) [nel periodo medievale, istruzione universitaria: lo s. di Bologna, di Firenze; le grandi tradizioni scientifiche dello s. pisano] ≈ ateneo ... Leggi Tutto

rigirare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigirare [der. di girare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [girare di nuovo, una seconda volta o più volte: r. la chiave nella toppa; girava e rigirava gli occhi da tutte le parti] ≈ rivoltare. ● Espressioni: [...] che rigira il colle] ≈ attorniare, cingere, circondare, contornare. 3. (fig.) a. [operare un rovesciamento sintattico: r. il periodo] ≈ girare, rovesciare, volgere. b. [far agire qualcuno a proprio piacere, anche nella forma rigirarsi: (si) rigira il ... Leggi Tutto

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] ., capo d'opera [opera che il lavoratore assunto in prova deve compiere alla fine del relativo periodo per dimostrare la propria capacità professionale] ≈ capolavoro. ‖ saggio; prestatore d'opera ≈ ⇓ collaboratore, (lavoratore) autonomo, (lavoratore ... Leggi Tutto

rilassamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rilassamento /rilas:a'mento/ s. m. [der. di rilassare]. - 1. a. [il rilassarsi, il distendersi, con riferimento a un muscolo e sim.: r. dei muscoli, dei nervi] ≈ allentamento, distensione, rilasciamento. [...] ↔ contrazione, irrigidimento. b. (estens.) [diminuzione della tensione fisica e psichica: periodo di r.] ≈ distensione, relax, riposo. ‖ nirvana. ↔ stress, tensione. 2. (fig.) [stato di allentamento di princìpi etici, religiosi e sim.: r. dei costumi ... Leggi Tutto

rima

Sinonimi e Contrari (2003)

rima s. f. [prob. lat. rhythmus "ritmo"]. - 1. (crit., metr.) [identità di suono nella terminazione di due parole collocate alla fine di due versi, consecutivi o vicini: vocaboli in r.; mettere in r.; [...] . ● Espressioni: fig., fam., rispondere per le rime [rispondere in modo tagliente] ≈ rispondere a tono. b. (metr.) [preceduto da un ordinale, periodo metrico e ritmico di due o più versi: poema in terza, in sesta, in ottava, in nona r.] ≈ strofa. ... Leggi Tutto

indisposto

Sinonimi e Contrari (2003)

indisposto /indi'sposto/ agg. [der. di disposto, col pref. in-²; nel sign. 2, part. pass. di indisporre]. - 1. (ant.) [di persona, che non è disposto a fare qualcosa] ≈ e ↔ [→ INDISPONIBILE (2)]. 2. a. [...] e ostilità verso qualcuno] ≈ avverso, contrario, maldisposto, ostile, sfavorevole. ↔ amichevole, bendisposto, favorevole. b. (eufem.) [colpito da leggero malessere] ≈ ↑ malato. c. (eufem.) [di donna, nel periodo delle mestruazioni] ≈ mestruato. ... Leggi Tutto

orario²

Sinonimi e Contrari (2003)

orario² s. m. [uso sost. di orario¹]. - 1. [intervallo in cui dati avvenimenti o operazioni si succedono nel tempo: o. di apertura dei negozi] ≈ ‖ periodo. ▲ Locuz. prep.: in orario [secondo l'ora stabilita: [...] arrivare in o.] ≈ puntuale, puntualmente. ↔ fuori orario. ⇓ in anticipo, in ritardo, presto, prima, tardi. 2. [particolare momento del giorno, determinabile in base alle ore e ai minuti trascorsi dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali