• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

risorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] più bella dalle sue rovine] ≈ rifiorire, rinascere. b. [di sentimenti, passioni e sim., riacquistare vigore dopo un periodo di crisi o di assopimento: l'antico amore risorse ancor più vigoroso nel suo cuore] ≈ riaccendersi, rifiorire, rinascere. ... Leggi Tutto

risurrezione

Sinonimi e Contrari (2003)

risurrezione /risur:e'tsjone/ (o resurrezione) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre "risorgere"]. - 1. (anche con iniziale maiusc.) (teol.) [ritorno in vita dopo la morte: [...] di beni spirituali perduti: r. morale di un individuo] ≈ redenzione, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, (lett.) risorgimento. ↔ caduta, declino, morte. b. [rinnovata vitalità dopo un periodo di crisi, di inerzia] ≈ e ↔ [→ RISVEGLIO (2. c)]. ... Leggi Tutto

risveglio

Sinonimi e Contrari (2003)

risveglio /ri'zveʎo/ s. m. [der. di risvegliare]. - 1. [passaggio dal sonno alla veglia] ≈ (non com.) risvegliamento, [spec. se non spontaneo] sveglia. ‖ alzata, levata. ↔ addormentamento. ↓ assopimento. [...] alla sua crudezza: dopo tante speranze, il r. è stato duro] ≈ presa di coscienza. c. [rinnovata vitalità dopo un periodo di crisi, di inerzia: r. degli studi, dei commerci] ≈ revival, riavvio, rifioritura, (non com.) rinascimento, rinascita, ripresa ... Leggi Tutto

ritorno

Sinonimi e Contrari (2003)

ritorno /ri'torno/ s. m. [der. di ritornare]. - 1. [il ritornare nel luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati, spec. con le prep. a, in, su, anche fig.: r. a casa, in città, dall'estero; [...] . 3. (estens.) [azione di rendere, di restituire: r. di una lettera al mittente] ≈ resa, restituzione. □ fare (o essere di) ritorno [fare rientro in un luogo dopo un periodo di assenza, spec. con le prep. a, in] ≈ e ↔ [→ RITORNARE v. intr. (1)]. ... Leggi Tutto

dopo

Sinonimi e Contrari (2003)

dopo /'dopo/ (ant. doppo) [lat. de post]. - ■ avv. 1. [in un momento o periodo successivo: ne riparleremo d.] ≈ (lett.) dipoi, in seguito, più tardi, poi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. [...] ↔ antecedentemente, anteriormente, in precedenza, precedentemente, prima. ▲ Locuz. prep.: a dopo ≈ a più tardi. ‖ a fra poco, a presto. 2. [in un punto successivo, in una posizione successiva: prendete ... Leggi Tutto

dopoguerra

Sinonimi e Contrari (2003)

dopoguerra /dopo'gwɛr:a/ s. m. [grafia unita di dopo guerra], invar. - [periodo storico che segue a una guerra] ↔ anteguerra. ... Leggi Tutto

tardo

Sinonimi e Contrari (2003)

tardo agg. [lat. tardus "lento"]. - 1. [che manifesta lentezza nel muoversi, nell'agire: essere t. nel muoversi] ≈ indolente, lento, (fam.) lungo, torpido. ‖ addormentato, sonnolento. ↔ alacre, lesto, [...] , pronto, sveglio. 3. a. [che è avanti nel tempo: è notte t.] ≈ avanzato, inoltrato, [di notte] fondo. b. [di periodo storico e sim., prossimo alla fine: il t. medioevo] ≈ basso, estremo, ultimo. ↔ alto, primo. 4. [che avviene troppo tardi per ... Leggi Tutto

rivenire

Sinonimi e Contrari (2003)

rivenire v. intr. [der. di venire, col pref. ri-, sul modello del lat. revĕnire] (coniug. come venire; aus. essere). - [fare rientro in un luogo dopo un periodo di assenza, spec. con le prep. a, in] ≈ [...] e ↔ [→ RITORNARE v. intr. (1)] ... Leggi Tutto

instaurare

Sinonimi e Contrari (2003)

instaurare (meno com. istaurare) [dal lat. instaurare "rinnovare, rifare, restaurare"] (io instàuro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare luogo a un processo duraturo: i. la pace; i. un clima di collaborazione] [...] , varare. ↔ abolire, abrogare, smantellare, sopprimere. ■ instaurarsi v. intr. pron. [avere inizio: si instaurò un periodo di pace] ≈ aprirsi, avviarsi, cominciare, iniziare, prendere avvio. ‖ affermarsi, imporsi. ↔ chiudersi, concludersi, finire ... Leggi Tutto

tasso

Sinonimi e Contrari (2003)

tasso s. m. [der. di tassare (con influenza del fr. taux)]. - 1. (banc., finanz.) [misura percentuale dell'interesse prodotto dall'unità di capitale in un periodo di tempo convenuto: t. d'interesse annuo; [...] t. di sconto] ≈ saggio. 2. (estens.) a. (chim., med.) [quantità, contenuto di una sostanza espresso percentualmente: il t. d'azoto nel sangue] ≈ Ⓖ concentrazione, Ⓖ percentuale, tenore, titolo. b. [entità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali