• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] e cognome). Momenti felici - Anche f. e alcuni sinon. possono riferirsi a cose e situazioni. F. si addice soprattutto a periodi di tempo e a scelte: è questo un momento particolarmente f. del nostro matrimonio. I sinon. più adatti sono favorevole e ... Leggi Tutto

internamento

Sinonimi e Contrari (2003)

internamento /interna'mento/ s. m. [der. di internare]. - 1. [l'imprigionare coattivamente persone in luoghi o località sottoposti a speciale controllo: i. in un campo di concentramento] ≈ imprigionamento, [...] segregazione. ↔ liberazione. 2. (med.) [condizione di chi è internato in un ospedale psichiatrico, e il periodo di tempo in cui essa si protrae: l'i. è durato un anno] ≈ (non com.) istituzionalizzazione, ⇑ degenza, ricovero. 3. (non com.) [atto di ... Leggi Tutto

internato²

Sinonimi e Contrari (2003)

internato² s. m. [dal fr. internat, der. di interne "interno"]. - 1. (educ.) a. [condizione degli alunni interni di un collegio] ↔ esternato. b. (estens.) [l'istituto stesso che accoglie alunni interni] [...] ≈ collegio, convitto. 2. (educ.) [condizione di studente universitario o laureato che frequenti un istituto dedicandosi alla ricerca, e il periodo trascorso in tale condizione: ha fatto tre anni di i.] ≈ pratica, praticantato, tirocinio. ... Leggi Tutto

interregno

Sinonimi e Contrari (2003)

interregno /inte'r:eɲo/ s. m. [dal lat. interregnum]. - 1. (stor.) [intervallo di tempo fra la morte, l'abdicazione, o la deposizione di un re, e la proclamazione del successore] ≈ ‖ interim. ⇑ transizione, [...] vacanza. 2. (estens.) [periodo di vacanza fra alte cariche] ≈ interim. ... Leggi Tutto

parcheggio

Sinonimi e Contrari (2003)

parcheggio /par'kedʒ:o/ s. m. [der. di parcheggiare]. - 1. [operazione di parcheggiare un veicolo]. 2. a. [sosta dei veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una [...] zona appositamente riservata a questo scopo: p. libero, riservato; è vietato il p.] ≈ posteggio, sosta, stazionamento. b. [lo spazio destinato alla sosta dei veicoli: p. custodito, non custodito, a pagamento; ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] oltre) il t. stabilito] ≈ scadenza, Ⓣ (giur.) terminus. ● Espressioni: termine ultimo → □. ▲ Locuz. prep.: a termine [per un limitato periodo di tempo: contratto a t.] ≈ a tempo determinato. ↔ a tempo indeterminato. 3. a. [punto terminale di qualcosa ... Leggi Tutto

parentesi

Sinonimi e Contrari (2003)

parentesi /pa'rɛntezi/ s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. parénthesis "inserzione"]. - 1. [parola o frase che s'interpone nel discorso, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un'osservazione, [...] passant, incidentalmente, per inciso. 2. (fig.) [lasso più o meno lungo di tempo che interrompe il normale svolgimento di un periodo storico, della vita o dell'attività di una persona, di una serie di azioni legate fra loro, ecc.: la p. napoleonica ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] qualunque persona diversa dal soggetto che agisce: confessione fatta a un t.] ≈ altri, altro, (ant.) altrui. □ terza età [periodo della vita umana che va dai 60 anni in poi] ≈ (lett.) canizie, senilità. ↑ tarda età, vecchiaia, vecchiezza. ↔ gioventù ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] . 3. Composizione: arrangiamento; atonalità; contrappunto; controsoggetto, soggetto; discanto; dodecafonia; frase, inciso, motivo, periodo; esposizione; imitazione; leitmotiv; monodia, omofonia, polifonia; movimento; parafrasi; parodia; refrain o ... Leggi Tutto

eliografo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliografo /e'ljɔgrafo/ s. m. [comp. di elio- e -grafo]. - 1. (ott.) [telegrafo ottico a luce solare] ≈ elioscopio. 2. (tecn., meteor.) [strumento che misura il periodo di tempo dell'insolazione] ≈ eliofanografo, [...] eliofanometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali