• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] una colpa, un torto e sim.: questa volta te la passo] ≈ accettare, permettere, tollerare. ↑ perdonare. 7. [vivere un determinato periodo di tempo in qualche luogo, impiegarlo in qualche occupazione: p. le vacanze al mare; passa molte ore a guardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bufera

Sinonimi e Contrari (2003)

bufera /bu'fɛra/ s. f. [der. di bufare, buffare]. - 1. (meteor.) [turbine di vento con pioggia e neve: la b. infernal, che mai non resta (Dante)] ≈ ‖ burrasca, (lett.) procella, tempesta, tormenta. ↑ fortunale, [...] , tornado, uragano. ↓ acquazzone, piovasco, temporale, tromba d'aria. ↔ bonaccia, calma, sereno. 2. (fig.) a. [periodo denso di avvenimenti sociali disastrosi: la b. della guerra] ≈ agitazione, confusione, instabilità, turbamento. ↑ apocalisse, caos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

tirocinante

Sinonimi e Contrari (2003)

tirocinante [der. di tirocinio]. - ■ agg. [che compie un periodo di tirocinio] ≈ apprendista, praticante. ‖ principiante. ↔ esperto, professionista. ■ s. m. e f. [persona tirocinante: frequentare un ospedale [...] come t.] ≈ apprendista, praticante, stagiaire, stagista. ‖ aiutante, assistente, principiante. ↔ esperto, maestro, professionista ... Leggi Tutto

tirocinio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirocinio /tiro'tʃinjo/ s. m. [dal lat. tirocinium, der. di tiro -onis "apprendista, novizio, recluta", con terminazione non chiara]. - [periodo di introduzione a una nuova attività svolto sotto la guida [...] di persona esperta: fare t. presso un notaio] ≈ addestramento, apprendistato, (non com.) garzonato, internato, pratica, rodaggio, stage, training, (soc.) volontariato, [spec. come avviamento a una professione] ... Leggi Tutto

saliente

Sinonimi e Contrari (2003)

saliente /sa'ljɛnte/ [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. - ■ agg. 1. (lett.) [che sale verso l'alto] ≈ ascendente. ↔ calante, discendente. 2. [...] , incavato, rientrato. 3. (fig.) [di particolare importanza: i fatti più s. di un periodo storico] ≈ considerevole, essenziale, importante, notevole, primario, principale, rilevante, significativo. ↑ cruciale, decisivo, determinante, fondamentale ... Leggi Tutto

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] morte] ≈ risorgere, risuscitare. 2. (fig.) [ritornare a un'esistenza normale dopo una lunga malattia, dopo un periodo di crisi e sim.] ≈ rifiorire, rimettersi, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, riprendersi, ristabilirsi, risuscitare. □ tornare male (a ... Leggi Tutto

torno

Sinonimi e Contrari (2003)

torno /'torno/ s. m. [der. di tornare]. - 1. [percorso circolare, solo in alcune espressioni] ● Espressioni: levare (o togliere) di torno ≈ [→ TOGLIERE (1. a)]; levarsi (o togliersi) di torno [ → TOGLIERSI]; [...] torno torno [in modo circolare: girare, correre, disporsi t. t.] ≈ circolarmente, in tondo, tutt'intorno. 2. (lett.) [periodo di tempo, solo nell'espressione in quel torno (di tempo)] ≈ arco, lasso. ● Espressioni: in quel torno (di tempo) ≈ allora. ‖ ... Leggi Tutto

ipotattico

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotattico /ipo'tat:iko/ agg. [dal gr. hypotaktikós, der. di hypótaksis "ipotassi"] (pl. m. -ci). - 1. (gramm.) [che subordina: congiunzioni i.] ≈ subordinante, subordinativo. ↔ coordinante, coordinativo, [...] paratattico. 2. (gramm.) [di costrutto sintattico ordinato secondo il principio della ipotassi: periodo i.] ≈ ‖ paraipotattico. ↔ paratattico. ... Leggi Tutto

ipotesi

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotesi /i'pɔtezi/ s. f. [dal gr. hypóthesis, affine a hypotíthēmi "porre sotto"]. - 1. [il supporre fatti, situazioni e sim., che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali: un'i. discutibile] [...] . 2. (estens.) [circostanza ipotetica: nella migliore delle i.] ≈ caso, evenienza, eventualità. 3. (gramm.) [nel periodo ipotetico, proposizione subordinata condizionale] ≈ protasi. ↔ apodosi. ■ nell'ipotesi che locuz. cong. ≈ nel caso che, nell ... Leggi Tutto

-ennio

Sinonimi e Contrari (2003)

-ennio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus "anno"]. - Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come [...] ventennio, ecc., col significato di "periodo di (due, dieci, venti, ecc.) anni". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali