fusulinidi
fusulìnidi s. m. pl. [lat. scient. Fusulinidae, dal nome del genere Fusulina, der. del lat. class. fūsus «fuso (s. m.)», in forma di dim.]. – Famiglia di foraminiferi fossili del carbonifero [...] superiore e del permiano, con guscio fusiforme o discoidale costituito da una lamina calcarea avvolta a spirale simmetrica, con tanti setti trasversi che delimitano altrettante logge; sono fossili molto importanti in quanto caratterizzano le rocce ...
Leggi Tutto
permocarbonico
permocarbònico agg. e s. m. [comp. di perm(ico) e carbonico2] (pl. m. -ci). – Nella cronologia geologica, termine disusato per indicare l’insieme dei periodi permiano e carbonifero. ...
Leggi Tutto
sigillariacee
sigillariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sigillariaceae, dal nome del genere Sigillaria, der. del lat. class. sigillum «segno, impronta»: v. sigillo]. – Famiglia di piante pteridofite eterosporee [...] fossili dell’ordine lepidodendrali, vissute dal carbonifero inferiore al permiano: hanno fusto alto 10-20 cm (con dicotomia ridotta rispetto alle lepidodendracee), la cui superficie presenta cicatrici fogliari esagonali, disposte in serie verticali, ...
Leggi Tutto
udmurto
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica Udmurta (o Udmurtia), facente parte della Federazione Russa e situata nella Russia centro-occidentale: la lingua u. (o, come s. [...] m., l’udmurto), la lingua uralica del gruppo permiano parlata nell’Udmurtia (e altrove nel territorio della federazione) da circa mezzo milione di persone. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Udmurta. ...
Leggi Tutto
psaronio
psarònio s. m. [lat. scient. Psaronius, dal lat. psaronius, nome di un granito, der. del gr. ψαρός «grigio pezzato»]. – Genere di felci fossili dei periodi permiano e carbonifero, appartenente [...] alla famiglia marattiacee, e rappresentato da tronchi silicei le cui sezioni trasversali, un tempo in voga come oggetti decorativi, raggiungevano anche un metro di diametro ...
Leggi Tutto
parasuchi
s. m. pl. [lat. scient. Parasuchia, comp. di para-2 e gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di rettili fossili, acquatici, dell’ordine dei tecodonti, limitati ai periodi permiano e triassico, [...] simili agli odierni coccodrilli ...
Leggi Tutto
panorpidi
panòrpidi s. m. pl. [lat. scient. Panorpidae, dal nome del genere Panorpa: v. panorpa]. – Famiglia di insetti mecotteri con numerose specie (alcune delle quali rappresentano dei fossili viventi, [...] noti fin dal periodo permiano), diffuse soprattutto in ambienti umidi e ombrosi della regione olartica: hanno medie dimensioni, apparato boccale masticatore, ali lunghe e strette, zampe lunghe, e nei maschi addome cilindrico, terminante con una ...
Leggi Tutto
ugro-finnico
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] unità linguistica uralo-altaica, diviso in cinque rami: 1) ugrico, che comprende l’ungherese, il vogulo e l’ostiaco; 2) permiano, con il sirieno e il votiaco; 3) del Volga, con il ceremisso e il mordvino; 4) balto-finnico, che comprende il finnico, l ...
Leggi Tutto
pareiasauro
pareiasàuro s. m. [lat. scient. Pareiasaurus, comp. del gr. παρειά «guancia» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili del periodo permiano superiore dell’Africa australe, con scheletro [...] massiccio, ossa del cranio molto spesse, talvolta con protuberanze a punta o a forma di corna ...
Leggi Tutto
belinuridi
belinùridi s. m. pl. [lat. scient. Belinuridae, dal nome del genere Belinurus, comp. del gr. βέλος «dardo» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di artropodi fossili della classe dei merostomi; simili [...] ai limuli viventi, comparvero nel periodo siluriano e si estinsero nel permiano. ...
Leggi Tutto
L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti cambiamenti. Le formazioni di tipo desertico...