bordolese
bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] soluzione diluita di solfato di rame con latte di calce, usato come anticrittogamico, specialmente nella lotta preventiva contro la peronospora della vite, della patata, del pomodoro. 3. s. m. Tipo di fusto di legno per liquidi, della capacità di ...
Leggi Tutto
plasmopara
plasmòpara s. f. [lat. scient. Plasmopara, comp. di plasmo- e tema del lat. parĕre «generare, produrre» (cfr. -paro)]. – Genere di funghi oomiceti della famiglia peronosporacee con una ventina [...] di specie, legate alla vita delle piante superiori di cui compromettono spesso il prodotto delle colture; particolarmente dannosa è Plasmopara viticola, causa della malattia detta peronospora (v.) della vite, una delle più temute in agricoltura. ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; i rami assottigliati all’apice recano un...
Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È considerato il fondatore della scuola fitopatologica...