• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [5]
Biologia [1]

peròssido

Vocabolario on line

perossido peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] all’aria secca, che a contatto dell’acqua liberano acqua ossigenata (per cui vengono usate nella sbianca di fibre tessili, di cellulosa, di olî, per sviluppare ossigeno, in cosmetica, come germicidi, ecc.); p. organici, sostanze che si preparano per ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] i. solforato, noto anche con il nome di acido solfidrico; perossido d’i., altro nome dell’acqua ossigenata; i. pesante, altro nome del deuterio, così detto per avere massa atomica doppia di quella dell’idrogeno. 3. Legame i., locuzione con cui viene ... Leggi Tutto

ossigenato

Vocabolario on line

agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] come un liquido incolore, abbastanza stabile, che si decompone facilmente liberando ossigeno in presenza di impurezze, ed è posto in commercio sotto forma di soluzioni acquose a diversa concentrazione (quella al 3% in peso si dice a 12 volumi ... Leggi Tutto

sòdio

Vocabolario on line

sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] fuso. Si presenta come un metallo bianco argenteo, di consistenza cerosa, che brucia con fiamma gialla formando perossido di sodio, decompone violentemente l’acqua formando idrossido di sodio e idrogeno; si usa come riducente in varie preparazioni ... Leggi Tutto

perossisòma

Vocabolario on line

perossisoma perossisòma s. m. [comp. di perossi(dasi) e -soma] (pl. -i). – In biologia, organello citoplasmatico delimitato da una singola membrana, del diametro medio di 0,6-0,7 nm, talvolta anche più [...] piccolo (microperossisoma), che presenta all’interno molti enzimi ossidativi, responsabili della formazione e della decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) e dell’ossidazione degli acidi grassi. ... Leggi Tutto

perossidrato

Vocabolario on line

perossidrato s. m. [comp. di perossi- e idrato]. – In chimica, composto di addizione dell’acqua ossigenata (perossido di idrogeno) con sali inorganici: corrisponde a un sale idrato nel quale in luogo [...] di molecole d’acqua si hanno molecole di acqua ossigenata. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
glutatione
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico della cisteina), una di cisteina...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali