cateto
catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei [...] due lati di un triangolo rettangolo che formano l’angolo retto; il lato maggiore, e cioè quello opposto all’angolo retto, si chiama invece ipotenusa ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] t., le rispettive componenti normali al raggio vettore. c. In fisica delle particelle, impulso t., la componente dell’impulso perpendicolare a una data direzione, in quanto risulta invariante per trasformazioni di Lorentz (v. trasformazione, n. 2 c ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] di rotazione, il cerchio descritto dalla curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse. Sulla superficie della Terra, p. geografici (o circoli p. o, più spesso, assol. paralleli), circonferenze ...
Leggi Tutto
decentramento
decentraménto (non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. – 1. In antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano [...] ottico, lo spostamento verticale o orizzontale, rispetto alla lastra fotografica, dell’obiettivo (il cui asse rimane sempre perpendicolare al piano di quella), attuato allo scopo di modificare l’inquadratura dell’immagine senza spostare l’apparecchio ...
Leggi Tutto
mezzanave
meżżanave (o mèżża nave) s. f. – Nel linguaggio marin., sinon. di traverso della nave, direzione perpendicolare al suo piano longitudinale di simmetria; anche per indicare la direzione del [...] vento: vento a mezzanave ...
Leggi Tutto
sopravvento
sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] parte da cui il vento spira, rispetto all’asse longitudinale che passa per il centro della nave ed è perpendicolare alla direzione del vento stesso. Con accezione partic., perdere il sopravento, perdere, per manovra volontaria, ovvero per salto di ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] stessa. b. Sforzo di t., la componente della tensione interna che agisce sulla sezione di un solido in direzione perpendicolare alla sezione stessa e nel verso che tende a provocare allungamento; un solido si dice sollecitato a t. semplice quando ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della [...] , meschine (v. campanilismo). 3. Nel gioco del calcio, tiro a c., tiro del pallone molto alto e quasi perpendicolare; analogam., mandare il pallone a campanile. 4. In alpinismo, sinon. di pinnacolo. ◆ Dim. campanilétto, campanilino; accr. campanilóne ...
Leggi Tutto
longitudinale
agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] vettoriale lungo una direzione privilegiata (spesso contrapp. a trasversale, o trasverso, che si riferisce alla componente perpendicolare a quella direzione): impulso l.; accelerazione longitudinale. Con altro sign., onde l., quelle in cui la ...
Leggi Tutto
invito2
invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] un invito a salire; nella viabilità stradale, l’imbocco di un passaggio, di un passo carrabile o anche di una via perpendicolare all’asse della strada principale, che si presenti svasato in modo da facilitare la svolta e l’ingresso di veicoli. 6 ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...