galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] l’asse di rotazione della Galassia incontra la sfera celeste; equatore g., il cerchio massimo della sfera celeste perpendicolare all’asse di rotazione della Galassia; coordinate g., coordinate celesti che hanno come origine il centro della Galassia ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] numericamente inferiore alla lunghezza (nei veicoli e mezzi di trasporto, e in genere nei corpi in movimento, è la dimensione perpendicolare all’asse longitudinale). Nel linguaggio com.: l. di una strada, di un fiume, di un muro, di un fossato, ecc ...
Leggi Tutto
torbidita
torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) [...] tra l’intensità luminosa diffusa dalla soluzione in direzione perpendicolare a quella del fascio luminoso incidente e l’intensità luminosa del fascio stesso; la torbidità può anche essere definita in relazione alla trasparenza ottica, cioè come ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] cui l’illuminamento di una superficie è proporzionale al coseno dell’angolo che la luce incidente forma con la perpendicolare alla superficie stessa, per cui esso è massimo quando la luce incide perpendicolarmente sulla superficie (tale coseno vale ...
Leggi Tutto
iperboloide
iperbolòide s. m. [comp. di iperbole e -oide]. – In matematica, superficie del 2° ordine (o quadrica) a centro, dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere; può [...] immaginarsi definita da due iperboli aventi un asse in comune e giacenti in piani perpendicolari e generata da una ellisse perpendicolare all’asse comune, mobile su di esso, che si appoggi alle due iperboli date: i. a una falda (o iperbolico o a ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] alle facce del loro diaframma, e unidirezionali, sensibili in misura prevalente ai suoni provenienti dalla direzione perpendicolare alla faccia anteriore del diaframma; microfoni ad altissima direzionalità sono quelli comunemente detti a fucile o a ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] rispetto a un piano α (detto piano di s.), la trasformazione che a ogni punto P associa il punto P′ tale che α sia perpendicolare al segmento PP′ nel suo punto medio. Centro, asse, piano di s. di una figura F (detti anche genericam. elementi di s. di ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] cuscinetto che è la parte a contatto con l’albero: s. portanti, nei quali la risultante delle forze sollecitanti è perpendicolare all’asse di rotazione; s. di spinta (o reggispinta), nei quali la risultante delle forze ha una componente parallela all ...
Leggi Tutto
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione [...] uno spazio tridimensionale: un cubo si può pensare come il volume spazzato da un quadrato che si sposti, secondo un asse perpendicolare al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, mentre un ipercubo è il volume quadridimensionale spazzato da un ...
Leggi Tutto
condurre
(ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] che si estendono in lunghezza: c. un muro, costruirlo; c. una fossa, scavarla; c. una linea, un segmento, tracciarli; c. la perpendicolare alla base. c. Trasportare, far passare: i tubi che conducono l’acqua o il gas in casa; anche con questo senso è ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...