equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] uova in cui si distinguono un polo animale e un polo vegetativo, la circonferenza massima situata sul piano equidistante dai due poli; in anatomia, e. ottico, nel globo oculare, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. ...
Leggi Tutto
sottovento
sottovènto avv., agg. e s. m. [comp. di sotto- e vento, contrapposto a sopravvento (v.)], invar. – Dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): [...] ; con sign. più specifico, il lato d’una nave, oppure di un aeromobile, che, rispetto a un asse di riferimento passante per il suo centro e perpendicolare alla direzione del vento, si trova nella parte contraria a quella da cui proviene il vento. ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei [...] due enti che formano tra loro un angolo retto (sinon. di normale e, talvolta, di perpendicolare): rette o., rette le cui direzioni formano un angolo retto (due rette dello spazio possono essere ortogonali e sghembe, e quindi non perpendicolari); ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] s. coniche (v. conica); s. normale di un angolo diedro, angolo piano intersezione dell’angolo diedro con un piano perpendicolare ai due semipiani che limitano l’angolo diedro (per determinare l’ampiezza di un diedro, si misura una sua sezione normale ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] guarnizione. 5. Briglia per torrenti: opera idraulica, detta anche serra, costituita da un robusto muro, disposto in senso perpendicolare all’alveo e rialzato sui fianchi in modo da respingere la corrente verso il centro; ritiene i materiali solidi ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due [...] e incontra tutte le altre su una sola falda, un’ellisse, se il piano incontra tutte le generatrici sulla stessa falda (caso particolare di quest’ultima conica è la circonferenza, che si ottiene quando il piano è perpendicolare all’asse del cono). ...
Leggi Tutto
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio [...] televisiva ha un forte i. sui giovani; anche, effetto, impressione: il discorso del ministro ha avuto un i. negativo sugli ascoltatori. 2. Nel linguaggio marin. del litorale tirrenico, vento di mare perpendicolare alla costa, sinon. di imbatto. ...
Leggi Tutto
ingegno
ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] rapido montare di scene e altri effetti scenografici. La parola è ancora in uso per indicare l’elemento della chiave perpendicolare al fusto, cioè la parte con gli scontri, che viene introdotta nella toppa della serratura. b. Nella pesca del corallo ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di [...] del Tir (che in quel momento stava svoltando a sinistra, occupando quindi completamente la carreggiata), che si trovava perpendicolare all'auto, contro un cielo particolarmente luminoso. (Luisa De Montis, Giornale.it, 1° luglio 2016, Cronache/USA ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...