pennello1
pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] Con altro sign., per indicare posizione verticale: tuffo a p. (o assol. pennello), il tuffo che si fa mantenendo il corpo perpendicolare rispetto alla superficie dell’acqua, in modo che i piedi s’immergano per primi (detto anche a candela); in marina ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] limitato da tale superficie. C. finito (o assol. cono), la parte di cono indefinito compresa tra il vertice e il piano perpendicolare all’asse, il quale piano sega il cono indefinito secondo un cerchio. 2. Nell’uso com., ogni oggetto che ha forma di ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] con un’accetta e da dietro gliela calò sulla testa spaccandogliela come una noce (Fenoglio); c. (più com. abbassare) una perpendicolare, tracciarla da un punto determinato alla retta o al piano. c. Chinare, volgere al basso: c. la fronte, gli occhi ...
Leggi Tutto
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] o relativa a un fuoco di una conica), la retta polare del fuoco rispetto alla conica stessa, esterna ad essa e perpendicolare all’asse focale; d. di una superficie rigata, ogni linea tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] n.; seguire le normali procedure). Il termine si usa poi con significati specifici in varie discipline. 2. In geometria, significa perpendicolare (retta n. ad altra retta, a un piano); 3. in linguistica si dice in riferimento a ciò che è conforme ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] : la risultante di tali forze è rivolta verso l’alto e si scompone a sua volta in una forza verticale e perpendicolare alla direzione del vento (portanza), e in una forza orizzontale e parallela al vento (resistenza). A seconda della forma si ...
Leggi Tutto
gavigliano
s. m. [etimo incerto]. – Nel fioretto di modello classico italiano, stecca d’acciaio, perpendicolare all’asse della lama, posta fra l’impugnatura e la coccia alla quale è unita per mezzo di [...] due archetti ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] la corda!). d. Tracciare, disegnare, nelle espressioni (dell’uso com., ma non tecniche) t. una linea (cfr. tiralinee), t. una perpendicolare a una retta data, e sim.; per estens., t. un muro, costruirlo, quando abbia sviluppo lineare. e. Trarre a sé ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che [...] disco a palette che ruotando aspira l’aria da una bocca situata di lato e la spinge verso la periferia in direzione perpendicolare a quella di entrata (il diffusore indirizza poi la corrente verso la bocca di uscita); v. assiali, nei quali la girante ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] litico la cui estremità distale è conformata ad angolo acuto sia nel piano principale dell’oggetto sia in quello ad esso perpendicolare. d. Nell’alpinismo, ciascuno dei denti con i quali i ramponi si conficcano nel ghiaccio. e. Nome, usato solo al ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...