geoide
geòide s. m. [dal ted. Geoid (comp. di geo- «geo-» e -oid «-oide»), termine coniato nel 1872 dal fisico ted. J. B. Listing]. – In geodesia, la superficie immaginaria, dalla figura approssimativa [...] di un ellissoide, perpendicolare in ogni suo punto alla direzione di gravità, che assumerebbe la Terra qualora si estendesse idealmente a tutto il globo la superficie libera dei mari. ...
Leggi Tutto
geometrale
s. m. [der. di geometria]. – Nel metodo della prospettiva, particolare piano di riferimento orizzontale e perpendicolare al quadro ossia al piano sul quale si vuole rappresentare la prospettiva [...] di un oggetto; è detto anche piano stazione perché, per lo più, è il piano sul quale l’oggetto poggia ...
Leggi Tutto
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore [...] in P alla curva stessa; versore b. è il versore avente la direzione della binormale a una curva e opportunamente orientato. 2. In cristallografia, come s. f., sinon. di asse ottico primario. 3. In logica ...
Leggi Tutto
mitocondriale
mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia [...] membrana che circonda il mitocondrio, con andamento in genere perpendicolare alla sua superficie, e in numero più o meno grande a seconda del tipo di cellula. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] la differenza di peso specifico, costituito da un piano di legno ruvido inclinato al quale si impartisce, in direzione perpendicolare al moto della sospensione diluita dei grani da separare, un movimento alternativo caratterizzato da un lento moto in ...
Leggi Tutto
strofoide
strofòide s. f. [comp. del gr. στρόϕος «nastro» e -oide]. – In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, avente per equazione (1−x)y2=(1+x)x2, che si costruisce a partire da [...] passante per O, e avente il centro H su r, con la retta AH. La curva ottenuta con una costruzione analoga nel caso in cui AO non sia perpendicolare ad r è detta s. obliqua (per contrapp., la strofoide prima descritta viene talvolta chiamata retta). ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] per i poli e per lo zenit), cioè nord e sud, e col primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano), cioè est e ovest. b. In ottica geometrica, denominazione di sei particolari punti dell’asse di un sistema ottico ...
Leggi Tutto
nefelometro
nefelòmetro s. m. [comp. del gr. νεϕέλη «nuvola» e -metro]. – 1. Strumento meteorologico per la nefelometria, lo stesso che nefoscopio. 2. Strumento usato per l’analisi chimico-fisica nefelometrica, [...] e misurando con una cellula fotoelettrica l’intensità del fascio luminoso diffuso in una direzione che è, in genere, perpendicolare al fascio incidente: quanto è maggiore il rapporto fra intensità della luce incidente e intensità della luce diffusa ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] , si dice triedro p. di questo il triedro che ha per vertice lo stesso vertice e per spigoli tre semirette, ciascuna perpendicolare a una faccia del triedro dato. In fisica, momento p., momento di una forza rispetto a un punto (v. momento, n ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] di una qualsivoglia espressione, detta radicando. In geometria, come agg., asse r. di due circonferenze, una particolare retta perpendicolare alla retta congiungente i centri delle due circonferenze: se queste si intersecano, è la retta che passa per ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...