freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] , a una o a tutte e due le estremità, a uncino. 4. a. In geometria, f. (o saetta) di un arco di curva, la perpendicolare dell’arco alla corda nel suo punto medio. b. Nelle costruzioni, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] naturale della superficie cilindrica verticale passante per l’asse stradale; p. trasversale, la linea di intersezione di un piano perpendicolare all’asse (e quindi verticale) con la piattaforma stradale. In fisica, p. d’onda, per una grandezza che si ...
Leggi Tutto
limatrice
s. f. [der. di limare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] da parte di un ugnetto portato da una slitta e dotato di un moto di avanzamento rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi o forgiati che, per la notevole durezza dello ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione: la r. gira; un giro di ruota; r. con raggi (o razze), in cui la parte periferica (corona) è distinta dalla parte centrale (mozzo) e le due parti sono congiunte fra loro per mezzo di raggi; ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] un carattere tipografico, opposta all’occhio; è spesso munito di un incavo (canale) nelle lettere molto grandi. f. In matematica, piede della perpendicolare n condotta da un punto P a una retta r (o a un piano α) è il punto d’incontro della retta n ...
Leggi Tutto
piegata
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’operazione di piegare una volta e alla svelta o alla bell’e meglio: dare una p. al giornale, alla tovaglia. 2. non com. Svolta, curva di una strada: stette a vederla [...] che consiste nel portare innanzi uno dei piedi alla distanza di circa un passo, piegando il ginocchio in modo che questo sia perpendicolare alla punta del piede e il tronco eretto. ◆ Dim. piegatina; spreg. piegatàccia (l’uno e l’altro nel sign. 1 ...
Leggi Tutto
enazione
enazióne s. f. [der. del lat. enasci «nascere, venir fuori», part. pass. enatus]. – In botanica, formazione, alla superficie di un organo, di una escrescenza simile all’organo stesso, e di solito [...] perpendicolare ad esso a guisa di orlo o ripiegatura (per es., il perigonio dei narcisi, la produzione di lamine fogliari su una foglia, ecc.). ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] sia sempre costituita da una delle facce di minore superficie; tenere, usare i remi di t., con il loro piano perpendicolare alla superficie del mare. In marina, vele di taglio, le vele che, sostenute da antenne, stralli ecc., vengono a trovarsi ...
Leggi Tutto
barbula
bàrbula (o bàrbola) s. f. [dal lat. barbŭla, dim. di barba «barba1»]. – In zoologia, diramazione perpendicolare della barba della penna degli uccelli, provvista o no di uncini (amuli) che si [...] agganciano con quelli della barbula contigua. È anche detta raggio ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] ) nel piano che contiene l’asse e la forza, ma, con moto di precessione, nella direzione del momento, perpendicolare a tale piano (principio della tendenza al parallelismo dell’asse giroscopico con il momento sollecitante). Tali caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...