coluro
s. m. [lat. tardo colurus, che è dal gr. κόλουρος, propr. «senza coda», comp. di κόλος «mozzo, reciso» e οὐρά «coda», in quanto i due cerchi erano considerati invisibili nella loro parte australe]. [...] – In astronomia, nome di due particolari cerchi orarî: quello passante per gli equinozî (c. degli equinozî) e quello passante per i solstizî (c. dei solstizî), perpendicolare al precedente ed entrambi perpendicolari all’equatore celeste. ...
Leggi Tutto
etmoide
etmòide s. m. [dal gr. ἠϑμοειδής, propr. «a forma di crivello», comp. di ἠϑμός «crivello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, particolarmente fragile, che fa parte [...] fosse nasali: è costituito essenzialmente da una lamina verticale e mediana e da una orizzontale (membrana cribrosa), perpendicolare alla prima, alle cui estremità sono appese due masse laterali, di forma grossolanamente cubica, che partecipano alla ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] navale, quando le sue unità navigano di conserva, l’una a fianco dell’altra, a distanza conveniente, con rotta perpendicolare alla loro congiungente. f. Nelle operazioni belliche (con queste accezioni è oggi comunem. usato al masch.), lo spiegamento ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] a un asse (detto asse secondario) e sorretto da un’alidada, a sua volta girevole attorno a un asse (asse principale) perpendicolare al primo: l’asse principale risulta imperniato in un basamento, il quale, fissato a un treppiede, permette di disporre ...
Leggi Tutto
incrociato
agg. [part. pass. di incrociare]. – 1. Disposto a croce, che si taglia a croce o s’interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.; fuoco i., di batterie che da punti diversi [...] .); parole i., gioco enigmistico, sinon. di cruciverba. Nel cucito, punto i., punto a croce, formato cioè di due punti uno perpendicolare all’altro, per impedire che si sfilaccino i lembi di una cucitura; anche come punto d’ornato, detto più comunem ...
Leggi Tutto
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] «legno di filo» se utilizzato secondo la direzione delle fibre, «legno di testa» se utilizzato secondo la sezione perpendicolare alle fibre: i legni sono intagliati rispettivamente con sgorbie, oppure con bulini, mediante i quali si ottengono segni ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] possono essere uguali tra loro (t. isoscele), o disuguali (t. scaleno), oppure uno perpendicolare alle basi e quindi uguale all’altezza (t. rettangolo). Talora usato come agg.: sagoma trapezia (che ha forma di trapezio, o come anche si dice forma ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] retta o. rispetto a un piano; nel quadrato, le diagonali sono o. rispetto ai lati. Anche, di un ente nel quale alcuni elementi essenziali sono obliqui: prisma o., prisma non retto, nel quale cioè gli spigoli ...
Leggi Tutto
raschiabanchine
agg. e s. f. [comp. di raschiare e banchina], invar. – Nella manutenzione delle strade, macchina per la rimozione della cotica erbosa dalle banchine laterali e la successiva espulsione [...] verso l’esterno; è formata da una coclea girevole ad asse quasi orizzontale in senso perpendicolare all’asse stradale, che può essere montata su un mezzo automotore di manutenzione. ...
Leggi Tutto
ni2
ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] ν efelcistico nella grammatica greca, v. efelcistico. In matematica la lettera ν, detta anche nu, è usata per indicare un piano perpendicolare a una data retta, o il versore normale in un punto ad una superficie. In fisica è il simbolo del neutrino ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...