forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] la f. della vista, dell’udito. Più in generale, f. fisica, di un individuo, quella che risulta dalla forza dei varî muscoli logora le f., ecc. Fig., disperdere le f., quando più persone, che mirano a un fine comune, operano senza accordo non ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] in frasi negative come non esserci, non vedersi anima v., nessuna persona, proprio nessuno: sono entrato, ma in casa non c’era anima la calce spenta o idrata (v. calce, n. 3). e. In fisica, forza v., lo stesso che energia cinetica (v. energia, n. 3 ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] anche in tono scherz., o con l’intenzione di riconoscere alla persona cui è rivolto un’abilità spregiudicata (con questo valore, spec. in seno all’Opera Nazionale Balilla. 5. In fisica, denominazione generica di un membro intermedio di una famiglia ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di massima pendenza, le varie isolinee in geografia fisica, ecc.), si rimanda alle singole voci, zona dove sono piazzate le artiglierie. Fig.: essere in prima l., di persone o cose che tengono il primo posto, che sono avanti a tutte le altre ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] nell’oggetto); provare, dimostrare con argomenti i.; meriti i. di una persona, reali, non apparenti o fittizî; agire per virtù i., per i dalle qualità essenziali di una sostanza. c. In fisica, detto di grandezze o proprietà relative a un certo ...
Leggi Tutto
piangere
piàngere (ant. o poet. piàgnere) v. intr. e tr. [lat. plangĕre «percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi»] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. [...] per forte commozione, pena, o anche per sofferenza fisica: p. dirottamente, sommessamente, segretamente o in segreto; la gioia; p. per un torto subito; p. per la morte di una persona; o anche dalla prep. di (non seguita da articolo): p. di dolore, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] Antartide. Nell’uomo: la p. spirituale e la p. fisica; le p. fondamentali del corpo umano (testa, collo, ) gran p. della sua vita. In rapporto a una totalità numerica di persone: una p. degli uomini, del pubblico, della scolaresca; la maggior p. ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] musica; avere orecchio m. (meno com. essere m.), di persona intonata, che ha facilità ad apprendere e ripetere arie musicali. c : voce m.; versi m.; una lingua musicale. 2. In fisica, acustica m., la parte dell’acustica che si occupa dei suoni ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] ti mantenga s., e sim.); avere un fisico, un organismo s.; essere di s. costituzione fisica; far s., rendere s., risanare; chi va vivo e s., s. e vegeto, per lo più con riferimento a persona anziana, o a chi ha superato una malattia, un pericolo; s. ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] con i.; assalire con i., con grande impeto. Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; riflessione o premeditazione; essere di primo i., di persona che si lascia spesso trasportare dalla passione, che cede ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...