sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] s. della maternità; bellezza s. (enfatico o iperb. quando è riferito a persona); quasi antifrastico, ma di uso com., con s. disprezzo, con grande, con scientifico; analogam. si chiamò fisica s. l’insegnamento della fisica fatto con largo ricorso al ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] , a cui si estende l’attività, l’autorità, ecc., di una persona, di un ufficio, di un istituto: avere un ampio o vasto r di vasta portata, estesa in un campo assai ampio). c. In fisica, con riferimento a un campo di forza che per una causa qualsiasi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] principale che sono uguali a 1. b. Con riferimento a grandezze fisiche della stessa specie, si dà il nome di unità di misura unico edificio con una capacità variabile fra 1000 e 2000 persone, realizzato per la prima volta dall’architetto Le Corbusier ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] i fatti; non ci vedo, non ci trovo d.; non fare d. fra due persone o cose, non vederci diversità, metterle sullo stesso piano; in locuz. impersonali: tra i cui differiscono due termini consecutivi. b. In fisica, in chimica e nella tecnica, lo scarto ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] riga di metallo, di materiali plastici) rigida. In partic., in fisica, corpo r. o sistema r., corpo, o sistema di più alpi (Boccaccio). 3. fig. a. Dell’atteggiamento esteriore della persona, in quanto manifesta con l’immobilità o la durezza del volto ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] a sangue c., gli omeotermi. 2. fig. a. Riferito a persone, a sentimenti, a espressioni e sim., infiammato di ardore, di ognuno ha gusti e preferenze diversi. 3. estens. a. In fisica, di corpo che emani non soltanto calore, ma anche radiazioni in ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] di giudizio; i. di un fatto da altri. Con riferimento a persone singole, s’intende in genere la libertà da uno stato di soggezione da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. b. In fisica, principio dell’i. delle azioni simultanee, quello ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] fascino femminile, ecc. Usato assol., di persona particolarmente suscettibile agli stimoli affettivi e sentimentali a riscaldare la sostanza stessa, in assenza di cambiamenti di stato fisico, da una temperatura di riferimento to (in genere 0 °C ...
Leggi Tutto
stanco
agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] s.; quando si alza la mattina è già s.; essere s. fisicamente, intellettualmente, o nel corpo, nella mente; rafforzato: s. sfinito, s., una celeste calma Le appar diffusa in tutta la persona (Giusti). E di chi non ha più capacità di sopportazione ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] . c. In partic., t. giudiziale (ma correntemente anche solo testimone, mentre nell’uso giudiziario è più com. teste), la personafisica chiamata nel processo a rievocare e rivelare un fatto passato, a scopo di prova: avendo bisogno lo accusatore di ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...