gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] a tutto l’arto inferiore), sia per indicare la capacità e la resistenza a camminare, e per estens. la forza fisica, o anche, fig., il valore della persona: a mezza g., sino alla metà delle gambe (s’intende per lo più sino al polpaccio): si affondava ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] , modelli di comportamento, o sistema di credenze. In fisica, corpo m., porzione di materia; punto m., in , in alcuni ordinamenti giuridici generalmente illiberali. b. Riferito a persona, grossolano, ignorante: io sono uomo di queste cose assai ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] con) sé stesso, alle (o con le) proprie opinioni; usato assol., di persona fedele ai suoi principî o che agisce in modo conforme al proprio pensiero: è una linea di condotta coerente. 3. a. In fisica, di grandezze, o onde, sinusoidali (in partic., ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] una falsa t.; andare in traccia, mettersi sulle t. (di una persona o di una cosa), andarne in cerca (cfr. rintracciare). c. estens coperti dall’intonaco che riveste il muro. c. In fisica nucleare, t. di una particella, qualunque insieme di segnali ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone: d. fra una casa e l’altra, fra due città; che d. vittoria o un’affermazione grazie alla propria resistenza fisica che si prolunga nel tempo più di quella dell ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] belva, crudele; uomo di c., di buon c., buono, caritatevole; persona senza c., cattiva, crudele; avere c., essere buono, pietoso; avere il vengono raccolti in ogni periodo dell’anno. 9. In fisica, cuore duro, locuz., che traduce erroneamente l’ingl. ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, [...] -bombing), b. in picchiata, tattico, strategico. 2. In fisica, processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un . 3. fig. Azione intensa, seguito ininterrotto di atti o di parole a cui si sottopone una persona: un b. di domande. ...
Leggi Tutto
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento [...] una sostanza, un nucleo atomico, ecc. 3. fig. Sottoporre una persona ad una intensa azione che la sopraffaccia: b. di domande, di pugni. ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] affetti, i sentimenti, le emozioni: un ragazzo di grande s.; persona di s. viva, acuta, anormale, morbosa, malata; avere, non s. per i colori, per i suoni, ecc. 3. a. In fisica e nella tecnica si parla di s. di un apparecchio, di un dispositivo, ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] bene o tutti i beni; s. verticale, tra persone collocate ad altezze diverse sulla scala della distribuzione dei redditi il neutrone diventa un protone. Forze di s., in fisica atomica, quelle derivanti dalla possibilità, di natura tipicamente ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...