mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] a senno, ingegno, per indicare il lavoro compiuto con la forza fisica o in genere l’attività pratica: Molto egli oprò co ’l aiuto di riga o compasso; avere le m. lunghe, fig., di persona che ruba, o che riesce a ottenere ciò che vuole per mezzo di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ordine; che bellezza, la cucina è già tutta in ordine! Di persona, essere in o., essere pulito, avere gli abiti e i capelli con il quale si indicano approssimativamente il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un corpo, una quantità, ecc.: ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] diciate o no è cosa i. per me. Anche, di cosa o persona che non suscita interesse particolare o simpatia: si parlava di cose i., di fa parte (cfr. il più com. inerte). c. In fisica, equilibrio i., la posizione di equilibrio che si stabilisce per ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] . dell’ira. 2. a. Ogni atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi di offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei suoi beni o diritti, quindi anche per imprese delittuose (uccisioni ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] udito con le mie p. orecchie; ma se riferito a un soggetto di 3a persona, può essere usato da solo, invece del possessivo, di cui fa le funzioni (e . si parla di retta p., piano p.). In fisica, si parla di oscillazioni p. per indicare le oscillazioni ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , un’impertinenza, o sim., far pentire uno di quello che ha detto. Talora accenna solo all’aspetto fisico, alla costituzione della persona: avere un c. atletico, gracile; donna che ha un bel corpo. La parola entra inoltre in espressioni blasfeme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] : a. Autorità, prestigio, influenza di cui una singola persona gode per la carica che riveste, il grado che occupa la locuz. avv. in potenza: l’anima è atto primo del corpo fisico organico avente vita in p.; nel seme è già la pianta in p.; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] riferimento al futuro, in m. di, per m. di, per onorare il ricordo di persone o anche di fatti: erigere un monumento in m. dei Caduti; in m. del degli stati precedenti (ne è esempio, in fisica, il ciclo di isteresi di una sostanza ferromagnetica ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] il femm. modella). Anche, sinon. di indossatore: ha un fisico da modello. c. In sartoria, foglio di carta (detto 3 e mimetismo). g. Per estens. (e sempre con uso fig.), persona o cosa ritenuta perfetta e degna di servire d’esempio e d’essere imitata ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ; era bagnato dalla t. ai piedi, interamente, in tutta la persona; gli fu troncata, gli fu mozzata la t.; popoli cacciatori di uno, due o più mattoni accostati. l. In geografia fisica, cima montuosa a forma piramidale, ma con gli spigoli arrotondati ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...