• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [113]
Medicina [57]
Matematica [54]
Diritto [49]
Industria [44]
Lingua [38]
Chimica [37]
Storia [35]
Biologia [35]
Religioni [34]

scoprire

Vocabolario on line

scoprire (ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] la verità; s. un segreto; s. una nuova legge fisica; Galileo scoprì l’isocronismo delle oscillazioni del pendolo; è scoperto il colpevole della rapina; per estens., riconoscere in una persona caratteristiche, qualità, pregi e sim. fino a quel momento ... Leggi Tutto

sfibrare

Vocabolario on line

sfibrare v. tr. [der. di fibra, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Privare della consistenza fibrosa, tagliando o rompendo le fibre, o separandole l’una dall’altra: s. il legno, i fusti della canapa. [...] 2. fig. Indebolire la fibra di un organismo, fiaccare l’energia, la forza fisica e morale di una persona: le fatiche e i dispiaceri l’hanno sfibrata; questa incertezza mi sfibra. ◆ Part. pres. sfibrante, anche come agg., in senso fig.: lavoro, attesa ... Leggi Tutto

mago

Vocabolario on line

mago s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] data cosa: un m. del colore, della penna; m. della novissima fisica, egli dominava completamente i raggi infrarossi (Gadda). d. In senso fig., non com., persona che esercita un particolare fascino su altre; ammaliatore, incantatore; in questo sign ... Leggi Tutto

prestanza¹

Vocabolario on line

prestanza1 prestanza1 s. f. [dal lat. praestantia, der. di praestans -antis: v. prestante]. – 1. letter. Eccellenza, superiorità in campo morale o intellettuale: p. d’ingegno, di doti morali. Nell’uso [...] , vostra eccellenza. 2. Con riferimento all’aspetto esterno della persona, bella presenza, portamento che dimostra vigoria, gagliardia: un uomo di singolare p., di grande p. fisica; coperto appena dagli slip e dalla canottiera, faceva mostra della ... Leggi Tutto

desideràbile

Vocabolario on line

desiderabile desideràbile (ant. disideràbile) agg. [dal lat. desiderabĭlis]. – Che si può desiderare, di cui si può sentire o si sente il desiderio: beni d.; è così noioso, che non è certo d. la sua [...] compagnia; e come predicato con valore neutro: sarebbe d. che tutti fossero presenti. Riferito a persona (spec. donna), che ha qualità tali da suscitare attrazione fisica. ... Leggi Tutto

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] , da condizioni esterne, dal contatto di un oggetto e sim.; viva sensazione fisica: l’i. del caldo, del freddo; a toccare i corpi viscidi si fare buona, cattiva, ottima, pessima i., riferito a persona che si conosce per la prima volta, in relazione al ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] protesta si spargeva a m. d’olio. e. In geografia fisica, macchie d’olio, le aree lisce a superficie speculare, contornate (c. 1476-1524), poi passato a significare genericam. persona integra e d’animo intrepido, anche con lieve intonazione scherzosa ... Leggi Tutto

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] , avere potere su di lui, poter disporre della sua volontà; Marta esercita un certo fascino su tutti; e. un’azione fisica; e. una pressione, premere, gravare sopra; anche fig.: e. pressioni su qualcuno, insistere per ottenerne concessioni o favori, o ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] o funzione, provocata da cause varie, di natura fisica (traumi, agenti termici, radianti), chimica (sostanze contro l’incolumità individuale, consistente nel cagionare in un’altra persona, dolosamente o colposamente, una lesione o una malattia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

leṡività

Vocabolario on line

lesivita leṡività s. f. [der. di lesivo]. – Capacità di ledere, e il fatto di essere lesivo; in partic., in medicina legale, la proprietà di una sostanza o di un mezzo di poter compromettere l’integrità [...] fisica, funzionale o psichica della persona. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 43
Enciclopedia
consumatóre
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso. Diritto Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali