produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] creazione di nuove voci. c. Riferito a persona (o a un insieme, a una categoria di persone), che lavora, e quindi produce beni, bene p., il bene considerato sotto il profilo dell’attitudine fisica o giuridica a produrre altri beni. 2. Di produzione, ...
Leggi Tutto
vigoria
vigorìa s. f. [der. di vigore]. – Energia, forza ricca di tensione tenace e impetuosa: la v. della persona; lottare con vigoria; v. fisica, intellettuale, e v. della mente, dell’ingegno; la v. [...] dello stile; parlava sempre con estrema v. di linguaggio ...
Leggi Tutto
picchiatore
picchiatóre s. m. [der. di picchiare1 e, nel sign. 3, di picchiare2]. – 1. (f. -trice) Chi ha l’abitudine o la tendenza a picchiare, a prendere a botte; in partic., persona (singola o appartenente [...] a un gruppo a tal fine prezzolato) che ha l’incarico di picchiare, di intimorire con atti di violenza fisica gli avversarî, spec. politici, del mandante. 2. Nel gergo sport., pugile che ha il pugno di grande potenza ed efficacia e che adotta ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] o più altri enti. Con sign. specifici: 1. In chimica fisica, la superficie di separazione tra due fasi di un sistema (per In usi fig., persona o organismo che abbia funzione di collegamento nelle intercomunicazioni fra altre persone, o organismi o ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] adduce a queste s. (T. Tasso). b. In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, di servizio, ecc. 3. fig., region. Protezione o persona capace di proteggere: avevo creduto di essermi fatta una s., ...
Leggi Tutto
nerbo
nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] nerbo Valorosi guerrier (V. Monti); un uomo tutto nerbo; non com., il n. della vita, le migliori energie fisiche (o anche morali) di una persona: Roma, a cui ’l nerbo De la vita sacrasti (Carducci, con riferimento al patriota V. Caldesi, garibaldino ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] politici, economici e culturali con l’estero. Riferito a persona, taciturno, poco espansivo, introverso, che non confida ad formato dai punti esterni del cerchio stesso). b. In fisica, circuito ch., circuito costituito da una linea chiusa (genericam ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] ., ma che è frutto di un lungo studio. 2. Detto di persona che, nei rapporti interpersonali, agisce in modo naturale, immediato e privo ) e non a fattori ambientali; emissione s., in fisica, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] controllo (fermarsi al c., e sim.), luogo in cui persone appositamente incaricate effettuano controlli e verifiche; c. di un impianto, è affidato il compito di controllare una determinata grandezza fisica, in modo tale che, al variare di certe ...
Leggi Tutto
giovinezza
giovinézza (ant. o poet. giovanézza) s. f. [der. di giovine, giovane]. – 1. L’età intermedia tra l’adolescenza e la maturità, e per estens. tutta la prima età dell’uomo (contrapp. a vecchiezza): [...] g. (per lo più scherz.), il rifiorire, in una persona ormai matura d’età, dell’entusiasmo e dell’energia giovanili. di un popolo, di un’arte. Con sign. specifico, in geografia fisica, stadio di g., la prima fase del ciclo di erosione fluviale, molto ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...