cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] da avvolgere più volte intorno al collo. 4. In fisica, soprattutto per suggestione, diretta o indiretta, dell’ingl. cascade Gregoriana di Tivoli; hanno sign. generico di caduta, riferiti a persona, il dim. scherz. cascatina, l’accr. cascatóne m., ...
Leggi Tutto
astenico
astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo [...] longilineo a., conformazione fisica caratterizzata da aspetto longilineo, magro, muscolatura scarsamente sviluppata, scapole alate, cuore a goccia, torace cilindrico depresso, e con tendenza a facile esauribilità funzionale. Con accezione partic., in ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] statura, né grande né piccolo, e in senso fig., riferito a persona, di condizione intermedia sia per statura sia per altre qualità. 2. e comprendente tutte le costolette. e. In geografia fisica, valico abbastanza largo tra valle e valle attraverso una ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] Italia la Camera dei deputati e il Senato; in antropologia fisica, r. della specie umana, i raggruppamenti sistematici di r. di pazzia, per indicare, in una famiglia o in una persona, la presenza di una componente di pazzia o, più spesso, di ...
Leggi Tutto
difettoso
difettóso (ant. difettüóso) agg. [der. di difetto]. – Che ha dei difetti, delle imperfezioni: un motore assai d.; commedia d. nel dialogo. Di persona e di animale, che ha qualche difetto di [...] conformazione fisica, o nelle funzioni degli organi: essere d. di gambe, di stomaco, di vista, ecc. ◆ Avv. difettosaménte, in modo difettoso: un apparecchio che funziona difettosamente. ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole [...] della Dalmazia: le donne d., i Dalmati. In geografia fisica, costa di tipo d., costa a valloni, risultante dall’ frequente come agg., soprattutto quando non sia riferito direttamente alla persona: il litorale dalmato, un bicchiere di vino dalmato) e ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] di non avere esperienza nel trattare affari o nel trattare con persone, quindi agire a proprio svantaggio. Con altri usi fig., nel . di quadro portalicci (v. liccio). 4. In geografia fisica: a. La cresta divisoria dei singoli solchi d’impluvio che ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] silenzio perfetto. d. Aggiunto a una qualificazione, indica che la persona di cui si parla possiede quella qualità in altissimo grado; per cui vige piena libertà di coniazione e di fusione. d. In fisica, gas p., liquido p., v. gas e liquido. e. In ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] e avv., in forma di pilastro: femore a p., in antropologia fisica, femore in cui l’indice pilastrico (v. pilastrico) è superiore di alcune popolazioni preistoriche. c. fig. Elemento basilare, persona o cosa su cui si appoggia o s’impernia il ...
Leggi Tutto
idrofobo
idròfobo agg. [dal lat. hydrophŏbus, gr. ὑδροϕόβος; v. idrofobia]. – 1. a. Affetto da idrofobia o da rabbia: un cane i.; riferito a persona, anche sostantivato. b. Fig., fam.: essere, parere [...] i., diventare i., e sim., fortemente arrabbiato, furioso. 2. In chimica fisica (anche idrofobico), detto di sostanza o sistema che presenta repellenza per l’acqua, di colloide liofobo (quando il mezzo disperdente sia l’acqua), o di gruppo atomico che ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...